Transigere
Definizione della parola Transigere
Ultimi cercati: Briosità - Epidittico - Pateracchio - Perspicuità - Galvanometro
Definizione di Transigere
Transigere
[tran-sì-ge-re] v. ( ind.pres. transigo transigi ecc. pass.rem. transigéi o transigètti transigésti transigé o transigètte ecc. 3ª pl. transigérono o transigèttero non com. part.pass. transatto) [tr
v.tr. [sogg-v-arg] dir. Comporre una controversia, facendo raggiungere alle parti in causa un compromesso con reciproche concessioni: t. una lite v.intr. (aus. avere) [sogg-v] Cedere, essere arrendevole, spec. in frasi negative: in fatto di puntualità non transigo sec. XVIII
Altri termini
Onto-
Primo elemento di composti del l. filosofico col valore di “essere”, “esistenza” (ontologia)...
Definizione completa
Stoico
Agg. 1 Dello stoicismo: scuola s. 2 fig. Che dimostra o denota grande coraggio e fermezza nell'affrontare e nel sopportare...
Definizione completa
Malaga
S.m. 1 Vino liquoroso dolce o secco, bianco o rosso, prodotto nella città di Malaga, in Spagna 2 Gelato...
Definizione completa
Diaria
Somma giornaliera corrisposta al dipendente in trasferta SIN indennità a. 1824...
Definizione completa
Internato 1
Agg. Che è stato relegato coattivamente in un luogo sorvegliato o in un ospedale psichiatrico s.m. (f. -ta) Nel...
Definizione completa
Contrappuntistico
Mus. Caratterizzato dalla tecnica del contrappunto: musica c. a. 1887...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6119
giorni online
513996