Tetralogia
Definizione della parola Tetralogia
Ultimi cercati: Scepsi - Sedere 2 - Non metallo - Postvocalico - Quagliare
Definizione di Tetralogia
Tetralogia
[te-tra-lo-gì-a]  s.f.  [te-tra-lo-gì-a]  s.f.
								1 Gruppo di quattro opere drammatiche, tre tragedie e un dramma satiresco, che nell'antica Grecia venivano rappresentate in uno spettacolo unico continuato 2 estens. Insieme di quattro opere letterarie o musicali dello stesso autore, legate tra loro in un ciclo unitario: la t. di Wagner sec. XVIII
								
								
							Altri termini
Soppressata
Salume di carne di maiale tritata e insaccata con sale e spezie sec. XVI...
								Definizione completa
							Mollaccione
Persona priva di energia, che agisce e parla lentamente SIN indolente a. 1977...
								Definizione completa
							Mentuccia
Nome di alcune erbe aromatiche, con foglie piccole e odore simile a quello della menta sec. XVI...
								Definizione completa
							Cadaverina
Chim. Sostanza organica tossica che si produce nella putrefazione degli organismi animali a. 1950...
								Definizione completa
							Equilibrare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Mettere o tenere in equilibrio qlco.: e. il carico 2 fig. Armonizzare cose diverse: e...
								Definizione completa
							Peplo
Nell'antichità greca, veste femminile costituita da un rettangolo di tessuto passato sotto il braccio destro, fissato con una fibbia sulla...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			