Tetralogia
Definizione della parola Tetralogia
Ultimi cercati: Accingersi - Azalea - Finitura - Monello - Quartiere
Definizione di Tetralogia
Tetralogia
[te-tra-lo-gì-a] s.f. [te-tra-lo-gì-a] s.f.
1 Gruppo di quattro opere drammatiche, tre tragedie e un dramma satiresco, che nell'antica Grecia venivano rappresentate in uno spettacolo unico continuato 2 estens. Insieme di quattro opere letterarie o musicali dello stesso autore, legate tra loro in un ciclo unitario: la t. di Wagner sec. XVIII
Altri termini
Nervo
1 anat. Unità costitutiva del sistema nervoso periferico, che trasmette gli impulsi nervosi, formata da un fascio di fibre avvolte...
Definizione completa
Rodimento
1 Rosicchiamento, il rumore prodotto 2 fig. Tormento interiore, rovello sec. XIV...
Definizione completa
Tipologia
Studio che procede alla classificazione secondo tipi, spec. basandosi sulla statistica...
Definizione completa
Patera
Nell'antichità greco-romana, scodella molto bassa, spesso in metallo prezioso e decorata, usata per offrire bevande in sacrificio agli dei sec...
Definizione completa
Viaggiatore
Agg. Che compie viaggi s.m. (anche al f.) 1 Chi sta compiendo un viaggio su un mezzo pubblico...
Definizione completa
Cicatrizzante
Agg. Di farmaco che favorisce la rigenerazione del tessuto cutaneo s.m. Nel sign. dell'agg. sec. XVII...
Definizione completa
Stadio
1 Impianto che ospita gare sportive all'aperto, costituito da un campo di gioco centrale, attorniato da un'eventuale pista utilizzata per...
Definizione completa
Spilorcio
Agg. Avaro, tirchio s.m. (f. -cia) Persona molto avara, gretta e meschina sec. XVI...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6073
giorni online
510132