Caricamento...

Tannino

Definizione della parola Tannino

Ultimi cercati: Aguglione - Spino - Legittimista - Spoliazione - Resistenziale

Definizione di Tannino

Tannino

[tan-nì-no] s.m. [tan-nì-no] s.m.
chim. Classe di composti che si ricavano dalla corteccia di alcuni alberi, che hanno largo uso in conceria e in tintoria come mordenti per i colori e in medicina come astringenti a. 1829
458     0

Altri termini

Appercezione

1 filos. Consapevolezza delle proprie percezioni 2 psicol. Processo conoscitivo per cui le cose nuove vengono messe in relazione con...
Definizione completa

Sinfonia

1 Nell'antica musica greca, consonanza...
Definizione completa

Riprendere

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Prendere qlco. o qlcu. un'altra volta SIN ripigliare: r. la palla...
Definizione completa

Provocatore

Agg. Provocatorio: discorso, atteggiamento p. (agente) p., persona che s'infiltra in gruppi, movimenti ecc. e incita a compiere azioni di...
Definizione completa

Brucio

Sensazione di bruciore insistente a. 1865...
Definizione completa

Illuminamento

1 Illuminazione 2 fis. Grandezza fisica data dal rapporto tra il flusso luminoso ricevuto da una superficie e l'area della...
Definizione completa

Larva

1 Stadio iniziale dello sviluppo di animali soggetti a metamorfosi: l. di farfalla 2 fig. Persona malridotta fisicamente, magra ed...
Definizione completa

Stilo-

Primo e secondo elemento (in tale caso sempre atono) di composti dotti nei quali significa “colonna” (stiloforo, tetrastilo)...
Definizione completa

Scondito

Carente o del tutto privo di condimento In funzione di avv., senza aggiunta di condimento: mangiare s. sec. XVII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti