Caricamento...

Padronanza

Definizione della parola Padronanza

Ultimi cercati: Aliquota - Apoteosi - Cianografia - Fogliato - Matrilinearità

Definizione di Padronanza

Padronanza

[pa-dro-nàn-za] s.f. [pa-dro-nàn-za] s.f.
1 Capacità di controllare, di tenere a freno soprattutto se stessi SIN dominio: perdere la p. di sé 2 Grande competenza, conoscenza perfetta di un argomento, di una materia ecc. sec. XVII
665     0

Altri termini

Marmorizzato

Che ha l'aspetto, la colorazione venata tipici del marmo: carta m. a. 1803...
Definizione completa

Clonare

1 biol. Produrre un clone: c. un animale 2 inform. Produrre copie funzionalmente identiche di un elemento a. 1981...
Definizione completa

Vizzo

Che ha perduto freschezza ed elasticità SIN appassito: frutto v....
Definizione completa

Porto 1

1 Specchio d'acqua riparato e attrezzato per l'attracco, la sosta, la riparazione delle navi, l'imbarco e lo sbarco delle merci:...
Definizione completa

Intercedere

Farsi intermediario, intervenire presso qlcu. di potente in favore di altri o per ottenere qlco.: i. presso il sovrano...
Definizione completa

Sfinitezza

Grave stato di debolezza o di prostrazione fisica sec. XVIII...
Definizione completa

Oleico

Chim. Di acido grasso insaturo, diffuso in natura come componente della maggior parte dei grassi animali e vegetali, dai quali...
Definizione completa

Patito

Agg. 1 Che denota sofferenza o privazione SIN deperito, smunto: ragazzo p....
Definizione completa

Satrapo

1 Dignitario che governava una provincia nell'antico impero persiano 2 fig. Chi si comporta autoritariamente, approfittando del proprio potere SIN...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti