Caricamento...

Strapaese

Definizione della parola Strapaese

Ultimi cercati: Mitragliatore - Servito - Sfuggire - Sbarcare - Schermaglia

Definizione di Strapaese

Strapaese

[stra-pa-é-se] s.m. inv. [stra-pa-é-se] s.m. inv.
Corrente letteraria italiana del primo dopoguerra, che difendeva il valore delle tradizioni nazionali e regionali legate all'antica cultura contadina e locale (in contrapposizione alla corrente detta stracittà) a. 1931
746     0

Altri termini

Zigano

1 Zingaro della zona danubiana 2 Suonatore ambulante di violino In funzione di agg., caratteristico degli zingari ungheresi e del...
Definizione completa

Malsicuro

1 Che non ha stabilità, solidità SIN traballante: scala m. 2 fig. Poco attendibile, incerto: notizie m. sec. XVI...
Definizione completa

Vetrino

1 Ognuna delle due lastrine di vetro entro le quali si pone il preparato, l'oggetto da osservare al microscopio 2...
Definizione completa

Rincrescimento

Scontentezza in cui si mescolano rammarico, amarezza, disappunto sec. XIII...
Definizione completa

Sventolio

Sventolamento continuo: s. delle bandiere allo stadio a. 1863...
Definizione completa

Foraterra

Agr. Paletto a punta utilizzato per fare buchi nel terreno, per piantarvi alberi, viti ecc. sec. XIV...
Definizione completa

More Uxorio

Come marito e moglie...
Definizione completa

Cache-col

Fazzoletto da collo da portarsi con la camicia aperta a. 1989...
Definizione completa

Abbuffarsi

Mangiare molto e con ingordigia: a. di pasticcini...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti