Definizione di Sillaba
Sillaba
[sìl-la-ba] s.f. [sìl-la-ba] s.f.
ling. Unità fonica normalmente composta da un nucleo vocalico che può essere preceduto o seguito da elementi consonantici (p.e. tre-no, con-to, così divisi in sillabe) s. aperta, terminante per vocale (p.e. be-ne) | s. chiusa, terminante per consonante (cam-per) | s. breve, lunga, atona, tonica, rispettivamente con vocale breve, con vocale lunga, senza accento e con accento figg. non proferire, non dire una s., tacere, non aprire bocca | non cambiare una s., rispettare ciò che è stato detto o scritto da altri, non omettendo o modificando nulla sec. XIII
Altri termini
Divisionario
Agg. 1 fin. moneta d., che corrisponde a una frazione dell'unità monetaria 2 mil. generale d., che comanda una divisione...
Definizione completa
Punta 1
1 Estremità acuminata, aguzza di un'arma o di un oggetto o di un arnese: p. della lancia, del chiodo...
Definizione completa
Gemma
1 bot. Escrescenza di tessuto di forma conica da cui si sviluppano nuovi fiori, foglie e rami: le g. del...
Definizione completa
Multilingue
Di persona poliglotta o di luogo dove si parlano diverse lingue SIN plurilingue: regione m. a. 1846...
Definizione completa
Combattere
V.intr. (aus. avere) [sogg-v] 1 Prendere parte a un combattimento SIN lottare...
Definizione completa
Linguista
Studioso della lingua, esperto di linguaggio o di linguistica sec. XVIII...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6093
giorni online
511812