Sillaba
Definizione della parola Sillaba
Ultimi cercati: Attitudine 1 - Salicilico - Suola - Ragione - Funestare
Definizione di Sillaba
Sillaba
[sìl-la-ba] s.f. [sìl-la-ba] s.f.
ling. Unità fonica normalmente composta da un nucleo vocalico che può essere preceduto o seguito da elementi consonantici (p.e. tre-no, con-to, così divisi in sillabe) s. aperta, terminante per vocale (p.e. be-ne) | s. chiusa, terminante per consonante (cam-per) | s. breve, lunga, atona, tonica, rispettivamente con vocale breve, con vocale lunga, senza accento e con accento figg. non proferire, non dire una s., tacere, non aprire bocca | non cambiare una s., rispettare ciò che è stato detto o scritto da altri, non omettendo o modificando nulla sec. XIII
Altri termini
Elisione
Ling. Caduta della vocale finale atona di una parola davanti alla vocale iniziale della parola seguente...
Definizione completa
Laborioso
1 Che richiede notevole impegno o sforzo SIN impegnativo, faticoso: trattativa l. parto l., lungo e travagliato | digestione l...
Definizione completa
Acidosi
Med. Disturbo del metabolismo che determina una diminuzione dell'alcalinità del plasma a. 1906...
Definizione completa
Dettaglio
1 Ogni minima parte che compone un insieme SIN particolare: entrare nei d....
Definizione completa
Parlamento
1 Assemblea dei rappresentanti eletti dal popolo, formata da una o due camere e dotata di potere legislativo e di...
Definizione completa
Istantanea
Fotografia con tempo di posa molto breve che consente di fermare immagini in movimento a. 1892...
Definizione completa
Palazzo
1 Edificio di grandi dimensioni e di pregio architettonico, riservato un tempo a famiglie nobiliari e principesche: p. ducale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6048
giorni online
508032