Separatismo
Definizione della parola Separatismo
Ultimi cercati: Spiaccicare - Stanchezza - Chiedere - Mutatis mutandis - Cippo
Definizione di Separatismo
Separatismo
[se-pa-ra-tì-smo] s.m. [se-pa-ra-tì-smo] s.m.
1 Aspirazione di alcuni gruppi etnici o religiosi, dotati di caratteristiche proprie, a staccarsi dall'organismo statale di cui fanno parte e a ottenere l'autonomia: il s. basco 2 estens. Tendenza a provocare divisioni all'interno di un gruppo, di un'organizzazione a. 1862
Altri termini
Zuavo
Militare appartenente al corpo di fanteria delle truppe coloniali francesi, costituito in Algeria nel 1830...
Definizione completa
Iprite
Chim. Liquido oleoso incolore, dotato di proprietà tossiche e capace di provocare la formazione di vesciche sulla pelle a. 1929...
Definizione completa
Brigatismo
Fenomeno di organizzazione della sinistra rivoluzionaria italiana in gruppi armati clandestini, tipico degli anni Settanta-Ottanta a. 1980...
Definizione completa
Contadinesco
1 Di contadino, da contadino: furbizia c. 2 spreg. Grossolano, rozzo: modi c. sec. XIV...
Definizione completa
Malmaritata
Antiq. Donna che ha un matrimonio infelice e sfortunato: condurre un'esistenza da m. In funzione di agg.: donna m...
Definizione completa
Facinoroso
Agg. Incline, dedito ad atti di ribellione e di violenza SIN rissoso s.m. (f. -sa) Nel sign. dell'agg. sec...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488