Caricamento...

Quaresima

Definizione della parola Quaresima

Ultimi cercati: Palamito 2 - Unidirezionale - Rubacchiare - Compressibilità - Endocardio

Definizione di Quaresima

Quaresima

[qua-ré-si-ma] s.f. [qua-ré-si-ma] s.f.
Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni precedente la Pasqua, dal mercoledì delle Ceneri al Sabato santo fare, rompere la q., osservare o non osservare i precetti prescritti dalla liturgia, soprattutto il digiuno e l'astinenza fig. essere lungo come la q., di persona lenta nei movimenti o di cosa noiosa, interminabile sec. XIV
797     0

Altri termini

Bisezione

Geom. Divisione in due parti uguali di una figura geometrica a. 1875...
Definizione completa

Glia

Anat. Tessuto connettivo che forma lo stroma dei centri nervosi a. 1933...
Definizione completa

Petulanza

Insistenza fastidiosa, indiscrezione, invadenza sec. XIV...
Definizione completa

Avanguardista

Chi partecipa a un'avanguardia artistica a. 1917...
Definizione completa

Osteopatia

Med. Processo morboso localizzato nelle ossa a. 1930...
Definizione completa

Spagnolismo

1 ling. Ispanismo: p.e. corrida, poncho 2 Gusto fastoso dell'esteriorità, tipico dell'arte e del costume spagnolo...
Definizione completa

Triangolare

1 geom. Relativo al triangolo 2 estens. A forma di triangolo: bandierina, scialle t. 3 fig. Che coinvolge tre parti...
Definizione completa

Cartoccio

1 Incarto a imbuto, usato spec. come involucro di alimenti: c. con gli avanzi per i gatti...
Definizione completa

Fotoelettrica

Postazione di proiettori alimentati da gruppi elettrogeni, installati su un automezzo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti