Quaresima
Definizione della parola Quaresima
Ultimi cercati: Neurolettico - Palamito 2 - Percepibile - Pezzatura 1 - Rampollo
Definizione di Quaresima
Quaresima
[qua-ré-si-ma] s.f. [qua-ré-si-ma] s.f.
Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni precedente la Pasqua, dal mercoledì delle Ceneri al Sabato santo fare, rompere la q., osservare o non osservare i precetti prescritti dalla liturgia, soprattutto il digiuno e l'astinenza fig. essere lungo come la q., di persona lenta nei movimenti o di cosa noiosa, interminabile sec. XIV
Altri termini
Bastante
Sufficiente, adeguato quantitativo b., in un composto, indicazione della quantità degli ingredienti non essenzialiavv. bastantemente, a sufficienza, abbastanza sec. XV...
Definizione completa
Palpeggiamento
Pressione leggera ma ripetuta e insistente che si fa con il palmo della mano aperta sec. XVII...
Definizione completa
Spartire
V.tr. [sogg-v-arg] Separare due o più persone: s. due litiganti [sogg-v-arg-prep.arg] Dividere qlco. in più parti, distribuendole tra...
Definizione completa
Ugello
Mecc. Estremità di un condotto per fluidi, profilata in modo da accelerare la velocità di fuoriuscita del fluido stesso: u...
Definizione completa
Chiù
Onom. Voce che imita il verso dell'assiolo, del chiurlo e di altri uccelli s.m. inv. 1 Verso dell'assiolo o...
Definizione completa
Provvisorio
Che ha una durata temporanea, un carattere non definitivo SIN temporaneo, transitorio: governo p....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6121
giorni online
514164