Definizione di Qualunquismo
Qualunquismo
[qua-lun-quì-smo] s.m. [qua-lun-quì-smo] s.m.
1 Movimento di opinione pubblica sorto in Italia all'inizio del secondo dopoguerra, che rifiutava ogni ideologia e sistema politico, soprattutto quello dei partiti 2 estens. Atteggiamento di disinteresse verso la politica e di prevenuto giudizio negativo nei confronti delle istituzioni pubbliche: essere tacciato di q. a. 1944
Altri termini
Ventina
Insieme di venti o di circa venti unità essere sulla v., avere circa vent'anni sec. XV...
Definizione completa
Imbizzarrire
V.intr. (aus. essere) [sogg-v] Detto spec. dei cavalli, diventare irrequieto, bizzarro imbizzarrirsi v.rifl. [sogg-v] Diventare irrequieto, spec. dei...
Definizione completa
Falasco
Erba palustre utilizzata per impagliare sedie e fiaschi o come lettiera per il bestiame sec. XV...
Definizione completa
Ipotassi
Ling. Subordinazione, relazione sintattica tra una frase principale e una subordinata dipendente...
Definizione completa
Stringere
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Avvicinare tra loro due cose o parti della stessa cosa, serrandole: s. un nodo, le labbra...
Definizione completa
Detta
Usato solo nella loc. a d. di, secondo quel che dice: a d. dell'avvocato la causa sarà presto discussa sec...
Definizione completa
Abbigliare
V.tr. [sogg-v-arg] Vestire qlcu. con ricercatezza: a. la propria figlia abbigliarsi v.rifl. [sogg-v] Vestirsi con cura sec. XVI...
Definizione completa
Difensiva
Mil. Tattica volta a difendere le posizioni occupate fig. essere, stare, mettersi sulla d., tenere un atteggiamento guardingo, prudente sec...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488