Preambolo
Definizione della parola Preambolo
Ultimi cercati: Ammanco - Condominio - Epagoge - Epinicio - Perforare
Definizione di Preambolo
Preambolo
[pre-àm-bo-lo] s.m. [pre-àm-bo-lo] s.m.
1 Parte di uno scritto o di un discorso che precede la trattazione vera e propria degli argomenti SIN prologo, premessa 2 (spec. pl.) Parole inutili, giri di parole con cui si prende un argomento alla lontana: vieni al sodo, senza tanti p. 3 Nel l. politico, protocollo d'intesa preliminare ai veri e propri accordi sec. XIV
Altri termini
Mestichino
Piccola spatola usata dai pittori per mescolare i vari colori sec. XVII...
Definizione completa
Chitina
Chim. Sostanza organica azotata che forma l'esoscheletro degli Artropodi a. 1865...
Definizione completa
Richiudere
V.tr. [sogg-v-arg] Tornare a chiudere qlco.: aprì gli occhi e li richiuse...
Definizione completa
Manciata
Quantità di cose che possono essere contenute in una sola mano SIN pugno: una m. di ceci...
Definizione completa
Lutulento
1 lett. Pieno di fango: palude l. 2 fig. Moralmente sozzo, immondo: anima l....
Definizione completa
Parallelogramma
Geom. Quadrilatero che ha i lati opposti paralleli e uguali e, di conseguenza, gli angoli opposti uguali e gli angoli...
Definizione completa
Spersonalizzare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Privare una persona dell'identità che la distingue 2 Rendere obiettivo qlco. eliminando ogni elemento personale: s...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488