Definizione di Preambolo
Preambolo
[pre-àm-bo-lo] s.m. [pre-àm-bo-lo] s.m.
1 Parte di uno scritto o di un discorso che precede la trattazione vera e propria degli argomenti SIN prologo, premessa 2 (spec. pl.) Parole inutili, giri di parole con cui si prende un argomento alla lontana: vieni al sodo, senza tanti p. 3 Nel l. politico, protocollo d'intesa preliminare ai veri e propri accordi sec. XIV
Altri termini
Scalatore
1 Alpinista che compie scalate 2 Ciclista particolarmente forte nelle corse in salita sec. XV...
Definizione completa
Muratura
L'operazione e la tecnica del costruire strutture murarie usando laterizi o pietre e calce, cemento o altri agglomeranti...
Definizione completa
Esagitato
Agg. In preda a forte agitazione: psicopatico e. s.m. (f. -ta) Persona scalmanata, turbolenta: un gruppo di esagitati sec...
Definizione completa
Sdilinquimento
1 Svenimento, il venir meno per il languore 2 fig. Atteggiamento o azione sdolcinata sec. XVII...
Definizione completa
Time Out
Sport. Nella pallavolo e nella pallacanestro, breve sospensione del gioco che può essere richiesta dall'allenatore di una squadra a. 1964...
Definizione completa
Responsabilizzare
V.tr. [sogg-v-arg] Rendere qlcu. responsabile: r. i giovani responsabilizzarsi v.rifl. [sogg-v] Prendere coscienza delle proprie responsabilità a. 1964...
Definizione completa
Exploit
Impresa eccezionale e non prevista, realizzata spec. in campo sportivo: un e. incredibile a. 1930...
Definizione completa
Dattilico
Metr. Costituito da dattili: metro, verso d. esametro d., verso composto da sei dattili sec. XV...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6185
giorni online
519540
