Preambolo
Definizione della parola Preambolo
Ultimi cercati: Omerale - Divaricatore - Detrimento - Isosillabico - Sopravvivenza
Definizione di Preambolo
Preambolo
[pre-àm-bo-lo] s.m. [pre-àm-bo-lo] s.m.
1 Parte di uno scritto o di un discorso che precede la trattazione vera e propria degli argomenti SIN prologo, premessa 2 (spec. pl.) Parole inutili, giri di parole con cui si prende un argomento alla lontana: vieni al sodo, senza tanti p. 3 Nel l. politico, protocollo d'intesa preliminare ai veri e propri accordi sec. XIV
Altri termini
Spopolare
V.tr. [sogg-v-arg] Diminuire il numero degli abitanti in un luogo, o renderlo privo di abitanti: l'epidemia spopola la regione...
Definizione completa
Brandire
Impugnare e agitare nell'aria un'arma da taglio o altro oggetto di offesa: b. la spada sec. XIV...
Definizione completa
Marruca
Arbusto con foglie ovali, fiori piccoli di colore giallo, rami ricoperti di spine...
Definizione completa
Sgocciolatura
1 Svuotamento del liquido residuo rimasto in fondo a un recipiente: effettuare la s. di una damigiana...
Definizione completa
Indigeno
Agg. Originario del luogo in cui vive SIN nativo, autoctono: popolazione i. s.m. (f. -na) 1 Persona originaria del...
Definizione completa
Ipermetropia
Med. Difetto della vista per cui le immagini si formano in un punto oltre la retina, risultando sfocate a. 1882...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6048
giorni online
508032