Caricamento...

Preambolo

Definizione della parola Preambolo

Ultimi cercati: Qualunquismo - Riproducibile - Abbellimento - Omerale - Impagliatura

Definizione di Preambolo

Preambolo

[pre-àm-bo-lo] s.m. [pre-àm-bo-lo] s.m.
1 Parte di uno scritto o di un discorso che precede la trattazione vera e propria degli argomenti SIN prologo, premessa 2 (spec. pl.) Parole inutili, giri di parole con cui si prende un argomento alla lontana: vieni al sodo, senza tanti p. 3 Nel l. politico, protocollo d'intesa preliminare ai veri e propri accordi sec. XIV
463     0

Altri termini

Limonaia

Serra in cui si sistemano in vaso le piante di limone per ripararle dal freddo a. 1912...
Definizione completa

Umidità

1 L'essere (perlopiù leggermente) impregnato d'acqua o altro liquido: l'u. della biancheria stesa...
Definizione completa

Squarcio

1 Larga e profonda lacerazione, apertura o fenditura: s. di un lenzuolo 2 fig. Apertura tra le nuvole: s. di...
Definizione completa

Raccomandato

Agg. 1 Spedito per raccomandata: lettera r. 2 Chi si afferma grazie all'appoggio di una persona influente: i concorrenti più...
Definizione completa

Iniettore

Tecn. Apparecchio che serve a immettere fluidi sotto pressione in uno spazio chiuso a. 1864...
Definizione completa

New Entry

1 Disco o canzone che entra per la prima volta nella classifica di vendite 2 estens. Nuovo acquisto di una...
Definizione completa

Corrotto 2

Pianto, lamento, soprattutto quello funebre sec. XIII...
Definizione completa

Sfregiare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Produrre ferite sul viso di una persona, deturpandola: lo hanno sfregiato...
Definizione completa

Disarticolato

1 Uscito dall'articolazione SIN slogato: arto d. 2 fig. Privo di coesione SIN slegato, disorganico: racconto d. 3 fig. Inarticolato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6093

giorni online

511812

utenti