Caricamento...

Preambolo

Definizione della parola Preambolo

Ultimi cercati: Avvistamento - Annientare - Striscio - Illividire - Lavatura

Definizione di Preambolo

Preambolo

[pre-àm-bo-lo] s.m. [pre-àm-bo-lo] s.m.
1 Parte di uno scritto o di un discorso che precede la trattazione vera e propria degli argomenti SIN prologo, premessa 2 (spec. pl.) Parole inutili, giri di parole con cui si prende un argomento alla lontana: vieni al sodo, senza tanti p. 3 Nel l. politico, protocollo d'intesa preliminare ai veri e propri accordi sec. XIV
531     0

Altri termini

Compensato

1 Pareggiato, bilanciato: scambi c. 2 Pagato, retribuito: una consulenza adeguatamente c....
Definizione completa

Congiunzionale

Che ha funzione di congiunzione: locuzione c. (p.es. al fine di, visto che) a. 1979...
Definizione completa

Metalinguaggio

In logica e in linguistica, linguaggio, in forma naturale o formalizzata, adottato per analizzare e studiare un altro linguaggio a...
Definizione completa

Volentieri

1 Con buona disposizione, con piacere: lavorare, studiare v....
Definizione completa

Indispettito

Stizzito, risentito sec. XVIII...
Definizione completa

Solecismo

Ling. Uso scorretto della sintassi e della morfologia di una lingua...
Definizione completa

Bonus-malus

Tipo di polizza assicurativa per autoveicoli che collega la diminuzione o l'aumento del premio annuale al fatto che l'assicurato abbia...
Definizione completa

Sventagliare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Fare vento a qlcu. con un ventaglio o sim....
Definizione completa

Landa 1

1 Pianura arida in cui predomina la vegetazione bassa, erbacea o arbustiva, inadatta alla coltivazione 2 estens. Territorio incolto, in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6189

giorni online

519876

utenti