Caricamento...

Preambolo

Definizione della parola Preambolo

Ultimi cercati: Eburneo - Giovialone - Cinque - Pacifista - Incanalatura

Definizione di Preambolo

Preambolo

[pre-àm-bo-lo] s.m. [pre-àm-bo-lo] s.m.
1 Parte di uno scritto o di un discorso che precede la trattazione vera e propria degli argomenti SIN prologo, premessa 2 (spec. pl.) Parole inutili, giri di parole con cui si prende un argomento alla lontana: vieni al sodo, senza tanti p. 3 Nel l. politico, protocollo d'intesa preliminare ai veri e propri accordi sec. XIV
534     0

Altri termini

Assolutista

1 Fautore dell'assolutismo 2 fig. Chi pretende di dettare legge Anche in funzione di agg.: regime a. a. 1849...
Definizione completa

Ammaccatura

Effetto, segno di un colpo, di un urto, di una contusione sec. XVI...
Definizione completa

Denatalità

Diminuzione delle nascite a. 1929...
Definizione completa

Arteria

1 anat. Vaso sanguigno tubolare, elastico, lungo il quale il sangue scorre dal cuore verso la periferia: a. femorale 2...
Definizione completa

Fatato

Dotato di poteri magici sec. XIV...
Definizione completa

Imballare 1

Confezionare qlco. in balle: i. il fieno...
Definizione completa

Oltranza

Esagerazione, eccesso: l'o. del suo modo di fare...
Definizione completa

Socio-

Primo elemento di composti in cui significa “società” o indica riferimento a fenomeni sociali (socioeconomico)...
Definizione completa

Calante

1 Che discende, si abbassa 2 Che diminuisce, decresce: nota c. luna c., dal plenilunio al novilunio fig. essere in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6191

giorni online

520044

utenti