Caricamento...

Poliedro

Definizione della parola Poliedro

Ultimi cercati: Pallido - Papera - Pellicciaio - Perpendicolare - Pop art

Definizione di Poliedro

Poliedro

è detto anche solido platonico • sec. XVIII
geom. Solido limitato da facce poligonali piane: facce, spigoli, vertici del p. p. regolare, quello i cui angoli in ogni vertice sono uguali e le cui facce, uguali tra loro, sono poligoni regolari (p.e. cubo, esaedro, tetraedro ecc.)
504     0

Altri termini

Semplicistico

Che denota superficialità: giudizio s.avv. semplicisticamente, con superficialità a. 1952...
Definizione completa

Mitografia

Descrizione e studio dei miti...
Definizione completa

Nefrologia

Med. Settore della medicina che studia l'anatomia, la morfologia e la patologia del rene a. 1822...
Definizione completa

Perigonio

Bot. Perianzio di fiore, non differenziato in calice e corolla e costituito da tepali a. 1813...
Definizione completa

Modellato

Agg. Che ha una forma, l'ha ricevuta: un corpo ben m. s.m. 1 Forma che l'artista conferisce alla materia...
Definizione completa

Batterista

1 mus. Suonatore di batteria 2 Operaio elettrotecnico addetto alla produzione di batterie elettriche a. 1950...
Definizione completa

Tipografo

1 Chi esercita l'arte della stampa...
Definizione completa

Costernazione

Afflizione che sgomenta: la sua morte ha gettato tutti nella c. sec. XVII...
Definizione completa

Seracco

Blocco di ghiaccio compreso fra profondi crepacci formatisi per il movimento dei ghiacciai a. 1908...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6072

giorni online

510048

utenti