Caricamento...

Pindarico

Definizione della parola Pindarico

Ultimi cercati: Similitudine - Spalatore - Teosofia - Cappelliera - Capotribù

Definizione di Pindarico

Pindarico

[pin-dà-ri-co] agg. ( pl.m. -ci f. -che) [pin-dà-ri-co] agg. ( pl.m. -ci f. -che)
Del poeta greco Pindaro (518-438 ca. a.C.), a lui relativo: strofa p. ode p., componimento poetico tipico dei secc. XVI e XVII, di argomento civile | volo p., in uno scritto o in un discorso, passaggio improvviso da un argomento all'altro sec. XVI
516     0

Altri termini

Obsoleto

Antiquato, sorpassato: vocabolo o....
Definizione completa

Attuariale

Relativo allo studio statistico-matematico della materia assicurativa a. 1912...
Definizione completa

Tenacità

Caratteristica di ciò che è dotato di molta forza adesiva: t. di una colla...
Definizione completa

Lucciola

1 Coleottero in cui gli ultimi segmenti dell'addome sono luminescenti in modo continuo o intermittente, con funzione di richiamo sessuale...
Definizione completa

Monocromatismo

1 Caratteristica monocromatica tipica di certa pittura, scultura ecc.: il m. di un dipinto 2 med. Incapacità di percepire...
Definizione completa

Golden

Golden delicious Anche in funzione di agg.: mela g. a. 1986...
Definizione completa

Assembleare

Di un'assemblea: votazione a. a. 1950...
Definizione completa

Testina

1 Testa di animale giovane macellata o cotta: t. di agnello 2 Parte superiore radente dei rasoi elettrici 3 fis...
Definizione completa

Compitezza

Perfezione di maniere, signorilità di modi: estrema c. sec. XVII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6118

giorni online

513912

utenti