Pindarico
Definizione della parola Pindarico
Ultimi cercati: Anticlericale - Poppiere - Punto 2 - Granturismo - Squarciagola
Definizione di Pindarico
Pindarico
[pin-dà-ri-co] agg. ( pl.m. -ci f. -che) [pin-dà-ri-co] agg. ( pl.m. -ci f. -che)
Del poeta greco Pindaro (518-438 ca. a.C.), a lui relativo: strofa p. ode p., componimento poetico tipico dei secc. XVI e XVII, di argomento civile | volo p., in uno scritto o in un discorso, passaggio improvviso da un argomento all'altro sec. XVI
Altri termini
Scostumato
Agg. 1 Di persona, che non rispetta le regole della morale e della decenza: attore s....
Definizione completa
Quartana
Med. Tipo di malaria che si manifesta con accessi di febbre a intervalli di quattro giorni sec. XIV...
Definizione completa
Giravolta
1 Movimento di rotazione di un corpo su se stesso, piroetta o capriola: fare una g. 2 fig. Mutamento improvviso...
Definizione completa
Eclissi
1 Temporaneo oscuramento, parziale o totale, di un astro dovuto all'interposizione di un corpo celeste e. di sole, quando la...
Definizione completa
Presentire
Intuire, prevedere qlco. che accadrà in futuro SIN presagire: p. una disgrazia...
Definizione completa
Soggiogare
Ridurre e tenere in soggezione qlcu., sottometterlo: s. un popolo...
Definizione completa
Altrettanto
Agg. indef. Di pari numero, misura o quantità: Carlo mi vuol bene e io ho a. affetto per lui pron...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488