Piagnone
Definizione della parola Piagnone
Ultimi cercati: Agli - Bloccasterzo - Extrasistole - Nauseante - Oggetto
Definizione di Piagnone
Piagnone
[pia-gnó-ne]  s.m. ( f. -na) [pia-gnó-ne]  s.m. ( f. -na)
								1 Chi piange e si lamenta per ogni cosa 2 Nella Firenze del '400, seguace del frate Gerolamo Savonarola (1452-1498), con riferimento all'austerità di costumi e alle pratiche di penitenza da lui propugnate 3 region. Persona che, spec. in passato, veniva pagata per presenziare e piangere ai funerali sec. XVI
								
								
							Altri termini
Condilo
Anat. Estremità tondeggiante di un osso, corrispondente alla cavità di un altro osso con cui si articola sec. XVII...
								Definizione completa
							Preventivo
Agg. 1 Che previene qlco. di negativo, atto a evitare possibili eventi dannosi SIN cautelativo, precauzionale: prendere misure p....
								Definizione completa
							Fare 2
1 L'agire, l'operare  nel prov. dal dire al fare c'è di mezzo il mare, grande è la differenza tra concepire...
								Definizione completa
							Salmonellosi
Med., vet. Malattia infettiva dell'apparato intestinale, come tifo, paratifo ecc., causata da salmonelle a. 1908...
								Definizione completa
							Girella
S.f. 1 Ruota della carrucola e, per estens., la carrucola stessa: g. del pozzo 2 Giocattolo costituito da una...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6166
								giorni online
517944
								 
			