Patrocinio
Definizione della parola Patrocinio
Ultimi cercati: Annegato - Contascatti - Moca - Pietismo - Bega
Definizione di Patrocinio
Patrocinio
[pa-tro-cì-nio] s.m. ( pl. -ni) [pa-tro-cì-nio] s.m. ( pl. -ni)
1 Nell'antica Roma, protezione che il patrono accordava al cliente o al liberto 2 dir. Assistenza legale che un avvocato assicura al cliente durante un giudizio: assumere il p. p. gratuito, previsto dalla legge a favore di chi non può sostenerne le spese 3 estens. Appoggio organizzativo e finanziario: mostra organizzata con il p. di un ente pubblico sec. XIV
Altri termini
Convergere
Detto di due o più soggetti, andare verso lo stesso punto muovendo da direzioni diverse, anche in senso fig.:...
Definizione completa
Matriarcato
1 etnol. Istituzione sociale in cui la donna ha il predominio e il potere in quanto madre e capo di...
Definizione completa
Aromatico
1 Che emana aroma SIN fragrante 2 Insaporito, profumato con aromi: arrosto a.avv. aromaticamente, in modo a. sec. XIV...
Definizione completa
Decaffeinare
Trattare con un solvente i semi del caffè, togliendone la caffeina a. 1963...
Definizione completa
Ventrale
1 Del ventre: pinna v. 2 Rivolto verso la zona del ventre sport. salto v. (e, per estens., stile v...
Definizione completa
Passaparola
1 mil. Trasmissione di un ordine verbale da un capo all'altro di una fila di soldati, che lo ripetono sottovoce...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6119
giorni online
513996