Patrocinio
Definizione della parola Patrocinio
Ultimi cercati: Lisina - Trionfalistico - Accertabilità - Animoso - Accalappiamento
Definizione di Patrocinio
Patrocinio
[pa-tro-cì-nio] s.m. ( pl. -ni) [pa-tro-cì-nio] s.m. ( pl. -ni)
1 Nell'antica Roma, protezione che il patrono accordava al cliente o al liberto 2 dir. Assistenza legale che un avvocato assicura al cliente durante un giudizio: assumere il p. p. gratuito, previsto dalla legge a favore di chi non può sostenerne le spese 3 estens. Appoggio organizzativo e finanziario: mostra organizzata con il p. di un ente pubblico sec. XIV
Altri termini
Filastrocca
1 Componimento in rima per bambini 2 fig. Tiritera: una f. di raccomandazioni sec. XV...
Definizione completa
Fondazione
1 Atto del fondare SIN istituzione, costituzione 2 (al pl.) Fondamenta di un edificio, di un muro 3 dir...
Definizione completa
Dispregio
1 Minima o nessuna considerazione di qlcu. o qlco. SIN disprezzo avere, tenere in d., considerare qlcu. o qlco. moralmente...
Definizione completa
Scontrino
Tagliando di riscontro che comprova un avvenuto pagamento o il diritto di ricevere certe prestazioni s. fiscale, rilasciato dal registratore...
Definizione completa
Sconsigliare
1 Non consigliare una certa cosa a qlcu.: s. il liceo classico a un alunno...
Definizione completa
Manifestare
V.tr. [sogg-v-arg] Mostrare, rendere noto qlco.: m. un desiderio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488