Patristica
Definizione della parola Patristica
Ultimi cercati: Batuffolo - Blind - Stroma - Rosicchiamento - Sformato
Definizione di Patristica
Patristica
[pa-trì-sti-ca] s.f. (non com. pl. -che) [pa-trì-sti-ca] s.f. (non com. pl. -che)
relig. 1 Il pensiero e le opere dottrinali dei Padri della Chiesa (secc. II-VIII) 2 Studio delle opere dei Padri della Chiesa, sia dal punto di vista storico-letterario che da quelli filologico, filosofico e teologico SIN patrologia a. 1876
Altri termini
Tamponamento
1 Contenimento della fuoriuscita di un liquido 2 Urto di un veicolo contro un altro che lo precede t. a...
Definizione completa
Evo
Ciascuna delle grandi suddivisioni cronologiche della storia: e. antico, medio (o Medioevo) sec. XIV...
Definizione completa
Trasversalismo
Nel l. politico, aggregazione di membri o gruppi di diversa ideologia a. 1987...
Definizione completa
Granulazione
1 Procedimento di trasformazione in granuli di un materiale o di una sostanza 2 Complesso di corpuscoli o granuli: le...
Definizione completa
Ellisse
1 geom. Luogo dei punti del piano per i quali è costante la somma delle distanze da due punti assegnati...
Definizione completa
Mutilo
Che manca in modo evidente di una parte SIN mozzo, tronco: statua m. sec. XV...
Definizione completa
Barcarola
Mus. 1 Canto dei gondolieri veneziani 2 Composizione vocale o strumentale dall'andamento calmo e cullante ispirata alle canzoni dei gondolieri...
Definizione completa
Anticlericalismo
Prassi politica, atteggiamento individuale, contrari all'ingerenza del clero nella vita sociale, politica, culturale a. 1888...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6118
giorni online
513912