Definizione di Partitivo
Partitivo
La maggioranza delle automobili
agg. gramm. Di costrutto con cui si indica il rapporto tra una parte e una totalità complemento p., l'espressione che indica la totalità rispetto alla parte considerata (p.e. dei miei compagni, nella frase ho invitato solo alcuni dei miei compagni) | articolo p., rappresentato dalle prep. art. del, dello, della ecc., usate con il sign. di “una parte di, un po' di” (p.e. versami del latte) s.m. gramm. Complemento p. sec. XVI Il costrutto partitivo è formato da un quantificatore che indica la parte e da un complemento partitivo che indica il tutto. Se la totalità di riferimento è fatta di cose numerabili, il compl. partitivo, necessariamente pl., è introdotto indifferentemente da di o tra/fra: uno (o due, tre ecc.) dei tuoi amici
Altri termini
Gutturale
Agg. 1 Proprio della gola 2 Di suono pronunciato in gola: voce g. 3 ling. Di suono consonantico articolato all'altezza...
Definizione completa
Long Drink
Bevanda alcolica allungata con acqua, succo di frutta o altro, servita con molto ghiaccio a. 1957...
Definizione completa
Svantaggio
1 Condizione di inferiorità rispetto ad altri: posizione di netto s. in s., sfavorito 2 estens. Danno, scapito: il tuo...
Definizione completa
Terreno 2
1 Strato superficiale della crosta terrestre: t. argilloso, sabbioso...
Definizione completa
Vagheggiamento
1 Contemplazione ammirata: il v. di un volto amato 2 fig. Rappresentazione ideale di qlco. che si desidera: v. di...
Definizione completa
Oppiato
Agg. Addizionato di oppio: tabacco o. s.m. Preparato farmaceutico che contiene oppio sec. XIV...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488