Caricamento...

Parestesia

Definizione della parola Parestesia

Ultimi cercati: Cadenza - Meteorologico - Ferraiolo 1 - Troglodita - Cilindrare

Definizione di Parestesia

Parestesia

[pa-re-ste-sì-a] s.f. [pa-re-ste-sì-a] s.f.
med. Disturbo della sensibilità, causato da perturbazioni sensoriali centrali o periferiche, caratterizzato da alterazione delle reazioni, ritardi nella percezione, formicolii, crampi e torpore a. 1829
754     0

Altri termini

Stroncare

1 Spezzare violentemente qlco. SIN schiantare: s. un ramo...
Definizione completa

Concordanza

1 Accordo, corrispondenza tra cose o persone diverse SIN consonanza: c. di idee 2 gramm. Accordo tra le parti del...
Definizione completa

Ecce Homo

1 Immagine dipinta o scolpita del Cristo flagellato e coronato di spine 2 fig. Persona sfigurata dalle ferite, dal dolore...
Definizione completa

Briciolo

Quantità minima di qlco....
Definizione completa

Svista

Errore lieve, causato soprattutto da disattenzione: commettere una s. sec. XVIII...
Definizione completa

Spaccio

1 Vendita al pubblico: merce che ha molto s....
Definizione completa

Cimurro

1 vet. Malattia virale dei cani e dei cavalli che causa un'infiammazione delle mucose nasali 2 scherz. Raffreddore forte: ti...
Definizione completa

Lemmatizzare

Registrare una parola come lemma in un dizionario, un'enciclopedia e sim....
Definizione completa

Motivato

1 Fondato su ragioni, reso chiaro nei suoi punti essenziali SIN giustificato: una decisione ben m. 2 Che è indotto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti