Caricamento...

Parestesia

Definizione della parola Parestesia

Ultimi cercati: Pluviometro - Civet - Connection - Fanciullo - Scendere

Definizione di Parestesia

Parestesia

[pa-re-ste-sì-a] s.f. [pa-re-ste-sì-a] s.f.
med. Disturbo della sensibilità, causato da perturbazioni sensoriali centrali o periferiche, caratterizzato da alterazione delle reazioni, ritardi nella percezione, formicolii, crampi e torpore a. 1829
694     0

Altri termini

Atterrimento

Atto dell'incutere paura sec. XVII...
Definizione completa

Arcinoto

Conosciutissimo, di dominio pubblico. SIN risaputo: una cosa nota e a. a. 1939...
Definizione completa

Radice

1 bot. Apparato sotterraneo di una pianta superiore, che ha la funzione di sostenerla e di alimentarla r. avventizie, che...
Definizione completa

Acetilene

Chim. Idrocarburo gassoso prodotto dalla reazione dell'acqua e del carburo di calcio, incolore, di odore pungente a. 1875...
Definizione completa

Cavalierato

Titolo di cavaliere: ottenere il c. del lavoro sec. XVI...
Definizione completa

Contatorista

Chi è specializzato nella riparazione e nella manutenzione di contatori a. 1956...
Definizione completa

Vermiculite

Min. Silicato di alluminio e magnesio...
Definizione completa

Condensa

Acqua di condensazione...
Definizione completa

Giovinastro

Giovane scapestrato, sregolato sec. XV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti