Caricamento...

Parestesia

Definizione della parola Parestesia

Ultimi cercati: Cilindrare - Fauno - Rimescolio - Apprettatura - Benedettino

Definizione di Parestesia

Parestesia

[pa-re-ste-sì-a] s.f. [pa-re-ste-sì-a] s.f.
med. Disturbo della sensibilità, causato da perturbazioni sensoriali centrali o periferiche, caratterizzato da alterazione delle reazioni, ritardi nella percezione, formicolii, crampi e torpore a. 1829
734     0

Altri termini

Dolicocefalo

Agg. Che ha il cranio allungato s.m. (f. -la) Nel sign. dell'agg. a. 1865...
Definizione completa

Pinocchiata

Gastr. Dolce preparato con bianco d'uovo montato a neve, zucchero e pinoli...
Definizione completa

Pingue

1 Ricco di adipe, di grasso: uomo, ventre p....
Definizione completa

Avversità

1 Sfavore, contrarietà: superare, subire l'a. della sorte 2 estens. (spec. pl.) Evento negativo: le a. della vita sec...
Definizione completa

Omonimo

Agg. 1 Che ha lo stesso nome o titolo: dal libro è stato ricavato un film o. 2 ling. Di...
Definizione completa

Squadrato

1 Ridotto in forma o a sezione quadra: massi s. foglio s., sul quale è stato tracciato con la squadra...
Definizione completa

Elasticizzato

Di tessuto reso elastico a. 1968...
Definizione completa

Predecessore

1 Chi ha preceduto qualcun altro in un'attività, in una carica, in un'esperienza culturale, artistica ecc.: il mio p...
Definizione completa

Goliardia

Spirito e tradizione goliardici caratterizzati da spensieratezza e da chiassose esibizioni a. 1947...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti