Parentela
Definizione della parola Parentela
Ultimi cercati: Infisso - Lavoro - Saettante - Scarriolante - Petrarchesco
Definizione di Parentela
Parentela
Vincolo che si instaura con il matrimonio tra persone non consanguinee, in forma diretta (tra gli sposi) o indiretta SIN affinità 2 Insieme dei parenti SIN parentado: era presente tutta la p. 3 fig.
1 Vincolo di sangue tra discendenti gli uni dagli altri o da uno stesso capostipite SIN consanguineità
Altri termini
Natante
Agg. Che galleggia o si sposta sulla superficie dell'acqua: foglie n. s.m. Galleggiante o imbarcazione non dotati di motore...
Definizione completa
Radiotelegrafo
Telegrafo che trasmette e riceve per mezzo di onde radio a. 1959...
Definizione completa
Slabbratura
Rottura del bordo di un oggetto o lacerazione dei margini di una ferita...
Definizione completa
Erinni
1 Nella mitologia greca, ciascuna delle tre dee della vendetta (Aletto, Tisifone e Megera), nella mitologia latina dette Furie 2...
Definizione completa
Zibaldone
Scritto in cui vengono via via annotati riflessioni, pensieri, notizie varie: lo “Zibaldone” del Leopardi sec. XVIII...
Definizione completa
Acquolina
Aumento della salivazione provocato dall'odore, dalla vista o dal desiderio di cosa appetitosa...
Definizione completa
Autogestire
V.tr. [sogg-v-arg] Detto dei lavoratori che operano in un'azienda o degli studenti di una scuola, gestire autonomamente l'azienda o...
Definizione completa
Strigliare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Passare con la striglia il mantello dei cavalli: s. i cavalli 2 fig. Sgridare severamente qlcu...
Definizione completa
Radiare
1 Cancellare, espellere una persona da una lista, da un ruolo: r. un professionista dall'albo 2 mar. Togliere una nave...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6166
giorni online
517944
