Caricamento...

Parenchima

Definizione della parola Parenchima

Ultimi cercati: Generazione - Postumo - Sostentazione - Terraferma - Congelare

Definizione di Parenchima

Parenchima

[pa-rèn-chi-ma] s.m. ( pl. -mi) [pa-rèn-chi-ma] s.m. ( pl. -mi)
1 anat. Complesso di cellule specifiche di un organo, dotate di una determinata funzione: p. polmonare, epatico 2 bot. Tessuto costituito da cellule prive di pareti secondarie, variamente denominato a seconda della localizzazione e della funzione svolta sec. XVII
697     0

Altri termini

Dipinto 2

Raffigurazione di un soggetto concreto o astratto effettuata con varie tecniche pittoriche SIN quadro, pittura: un d. di Raffaello agg...
Definizione completa

Faldone

Contenitore di documenti per ufficio a. 1986...
Definizione completa

Annunciatore

Agg. Che preannuncia SIN premonitore: un sogno a. s.m. (anche al f.) 1 Chi annuncia SIN messaggero: le...
Definizione completa

Rogito

Dir. Atto pubblico steso e sottoscritto da un notaio sec. XV...
Definizione completa

Mansarda

1 Abitazione ricavata nel sottotetto 2 arch. Forma di tetto a due falde di diversa pendenza, munito di piccole finestre...
Definizione completa

Belemnita

Mollusco fossile dell'era mesozoica sec. XVIII...
Definizione completa

Languoroso

Nel l. della critica lett., incline alla languidezza, al sentimentalismo a. 1952...
Definizione completa

Capofitto

Usato solo nella loc. a c., con la testa all'ingiù fig. buttarsi, gettarsi a c. in qlco., dedicarvisi totalmente sec...
Definizione completa

Creatinina

Chim., biol. Prodotto di degradazione della creatina che viene espulso con l'urina a. 1951...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti