Parenchima
Definizione della parola Parenchima
Ultimi cercati: Fitocosmesi - Plaquette - Ravviare - Acquaforte - Fluidificazione
Definizione di Parenchima
Parenchima
[pa-rèn-chi-ma] s.m. ( pl. -mi) [pa-rèn-chi-ma] s.m. ( pl. -mi)
1 anat. Complesso di cellule specifiche di un organo, dotate di una determinata funzione: p. polmonare, epatico 2 bot. Tessuto costituito da cellule prive di pareti secondarie, variamente denominato a seconda della localizzazione e della funzione svolta sec. XVII
Altri termini
Chemin De Fer
Gioco d'azzardo simile al baccarà, in cui a turno ogni giocatore tiene il banco a. 1905...
Definizione completa
Cristologia
Teol. Studio teologico o storico-teologico della figura di Cristo a. 1847...
Definizione completa
Perone
Anat. Osso lungo laterale esterno della gamba al di sotto del ginocchio SIN fibula a. 1821...
Definizione completa
Clic
Onom. Voce che riproduce il rumore di uno scatto metallico fare c., in informatica, premere il pulsante del mouse, cliccare...
Definizione completa
Illuminato
1 Reso visibile, chiaro, grazie alla luce naturale o artificiale: salone i. a giorno 2 fig. Nella terminologia della cultura...
Definizione completa
Telepass
Denominazione, che costituisce marchio registrato, di un sistema elettronico che consente il pagamento del pedaggio autostradale senza sosta al casello...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6164
giorni online
517776
