Caricamento...

Parenchima

Definizione della parola Parenchima

Ultimi cercati: Passero - Plaquette - Presbiopia - Peptidico - Picacismo

Definizione di Parenchima

Parenchima

[pa-rèn-chi-ma] s.m. ( pl. -mi) [pa-rèn-chi-ma] s.m. ( pl. -mi)
1 anat. Complesso di cellule specifiche di un organo, dotate di una determinata funzione: p. polmonare, epatico 2 bot. Tessuto costituito da cellule prive di pareti secondarie, variamente denominato a seconda della localizzazione e della funzione svolta sec. XVII
733     0

Altri termini

Bocca

1 anat. Cavità nella parte inferiore del cranio, comune agli uomini e agli animali, funzionale alla nutrizione, alla respirazione e...
Definizione completa

Vernissage

Inaugurazione ufficiale di manifestazioni varie, spec. di una mostra d'arte, riservata a critici, esperti e rappresentanti della stampa che sono...
Definizione completa

Bargiglio

Ciascuna delle due escrescenze carnose di colore rosso che pendono sotto il becco di vari uccelli SIN barbiglio sec. XVII...
Definizione completa

Rimostranza

Protesta per un torto subito SIN reclamo, lamentela: fare le proprie r. sec. XVII...
Definizione completa

Spalto

1 Muro o terrapieno costituente la struttura protettiva esterna di luoghi fortificati SIN bastione 2 (al pl.) Gradinate di...
Definizione completa

Ellenizzante

Che prende a modello l'arte, la cultura greca: stile e. a. 1899...
Definizione completa

Irrimediabilità

Irreparabilità a. 1869...
Definizione completa

Videolibro

Testo registrato su disco magnetico, utilizzabile mediante un apposito lettore a. 1986...
Definizione completa

Girobussola

Bussola giroscopica a. 1940...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6072

giorni online

510048

utenti