Paratia
Definizione della parola Paratia
Ultimi cercati: Benestante - Contemporaneo - Lassista - Locativo 2 - Latino
Definizione di Paratia
Paratia
[pa-ra-tì-a] s.f. [pa-ra-tì-a] s.f.
1 edil. Elemento verticale che serve a impedire infiltrazioni d'acqua mentre si gettano fondazioni, o a rivestire sponde di corsi d'acqua contro le piene 2 mar. Ognuno dei tramezzi che dividono in più compartimenti la parte interna sommersa di una nave p. stagna, munita di porta stagna, per impedire il dilagare di acqua o gas nello scafo a. 1804
Altri termini
Borioso
Agg. Che mostra boria SIN altezzoso, spocchioso: giovane b. s.m. (f. -sa) Nel sign. dell'agg.dim. boriosetto | pegg...
Definizione completa
Sfenoide
Anat. Osso impari che si trova a metà della base del cranio sec. XVIII...
Definizione completa
Rattrappire
V.tr. [sogg-v-arg] Contrarre, intorpidire le membra rendendone difficile il movimento...
Definizione completa
Calazio
Med. Piccola tumefazione che si forma nella palpebra superiore dell'occhio a. 1887...
Definizione completa
Credibilità
1 Veridicità, attendibilità 2 Stima, credito: il candidato ha perso c. sec. XVI...
Definizione completa
Mica 2
Nome generico di minerali presenti in varie rocce eruttive, sedimentarie e metamorfiche...
Definizione completa
Quantificazione
In logica e in matematica, interpretazione delle proposizioni mediante quantificatori a. 1905...
Definizione completa
Intrigare
V.tr. [sogg-v-arg] Avere caratteristiche tali da affascinare, incuriosire qlcu.: il suo comportamento mi intriga...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488