Paraocchi
Definizione della parola Paraocchi
Ultimi cercati: Motociclismo - Neoprene - Scaffalatura - Marchio - Plenum
Definizione di Paraocchi
Paraocchi
[pa-ra-òc-chi] s.m. inv. [pa-ra-òc-chi] s.m. inv.
Coppia di pezzi di cuoio cuciti lateralmente alla testiera del cavallo per impedirgli la visuale ed evitare così che, disturbato, si imbizzarrisca figg. con i o il p., senza tenere conto di quanto pensano o fanno gli altri: ragionare con i p. | avere, mettersi i o il p., ignorare o volere ignorare l'evidenza sec. XVII
Altri termini
Innegabile
Che non può essere negato, discusso: i. coraggio essere i., chiaro, evidenteavv. innegabilmente, senza dubbio sec. XVIII...
Definizione completa
Sperimentazione
Prova basata sull'esperienza controllata, come verifica di verità scientifica, validità teorica, efficacia ed efficienza: s. di un nuovo farmaco s...
Definizione completa
Narcotico
Agg. 1 med. Proprio della narcosi o che ne provoca gli effetti: sostanza n....
Definizione completa
Fruttuoso
1 Che produce molti buoni frutti SIN fecondo, fertile: un terreno f. 2 fig. Che dà buoni risultati SIN proficuo:...
Definizione completa
Questore
1 Funzionario dipendente dal Ministero degli Interni e preposto a una questura 2 Ognuno dei tre parlamentari della Camera e...
Definizione completa
Metallorganico
Chim. Di qualsiasi composto chimico costituito da una molecola contenente atomi metallici, legati ad atomi di carbonio di radicali organici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6093
giorni online
511812