Parallelismo
Definizione della parola Parallelismo
Ultimi cercati: Amido - Assembramento - Caduceo - Raschietto - Scannerizzare
Definizione di Parallelismo
Parallelismo
[pa-ral-le-lì-smo] s.m. [pa-ral-le-lì-smo] s.m.
1 geom. Relazione reciproca esistente fra due o più enti paralleli: il p. di linee, di piani 2 estens. Posizione parallela assunta da due o più oggetti: il p. dei binari, di due cavi 3 fig. Rapporto di analogia o di simmetria tra due o più fatti, fenomeni ecc.: stabilire un p. tra i delitti 4 ret. Procedimento stilistico che consiste nella disposizione simmetrica dei concetti sec. XVIII
Altri termini
Stilizzazione
Tecnica, soprattutto pittorica, di rendere le figure nei tratti e nei colori essenziali: s. dell'arte primitiva a. 1960...
Definizione completa
Sfociare
1 Detto di corsi d'acqua, avere la foce, gettarsi in un luogo: il Rodano sfocia nel Mediterraneo 2 fig. Concludersi...
Definizione completa
Contaminuti
Meccanismo a orologeria che suona dopo un numero predeterminato di minuti a. 1981...
Definizione completa
Franchista
Agg. Del franchismo s.m. e f. Seguace, fautore del franchismo a. 1938...
Definizione completa
Spostamento
1 Mutamento di posto, trasferimento: s. di un'auto, di una persona...
Definizione completa
Vittima
1 Animale o persona immolata come offerta sacrificale alla divinità: offrire buoi come v. a Zeus 2 estens. Chi muore...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6120
giorni online
514080