Pantomima
Definizione della parola Pantomima
Ultimi cercati: Configurare - Testare - Senzadio - Esatto 1 - Letale
Definizione di Pantomima
Pantomima
[pan-to-mì-ma] s.f. [pan-to-mì-ma] s.f.
1 Rappresentazione scenica muta, affidata esclusivamente all'azione gestuale, talvolta accompagnata da musica o da voci fuori campo SIN mimo 2 estens. Azione gestuale finalizzata alla comunicazione: fare una p. alle spalle dell'ospite per rimproverare i figli 3 fig. Messinscena per commuovere o ingannare qlcu.: inscenare una p. sec. XVIII
Altri termini
Ripassare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Attraversare di nuovo un luogo 2 Mettere a posto qlco., aggiustarlo, ripulirlo, percorrendolo di nuovo con...
Definizione completa
Nevoso 2
Nel calendario in vigore nella Francia rivoluzionaria, tra il 1793 e il 1805, il quarto mese, che andava dal 21...
Definizione completa
Dissipatore
Agg. Che dissipa s.m. 1 (anche al f.) Chi sperpera SIN dilapidatore 2 Congegno elettrico di uso domestico...
Definizione completa
Gasato
1 Gassato: acqua g. 2 fig. Nel l. fam., che si è montato la testa, euforico per qlco.: è...
Definizione completa
Idioletto
Ling. Lingua usata da un singolo parlante, caratterizzata dunque dallo stile individuale a. 1966...
Definizione completa
Grapefruit
Agrume simile al pompelmo ma con frutti a grappolo e di dimensioni più piccole a. 1929...
Definizione completa
Poligene
In genetica, gene che insieme ad altri concorre alla determinazione di un solo carattere quantitativo (statura, peso) a. 1958...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6074
giorni online
510216