Caricamento...

Monogramma

Definizione della parola Monogramma

Ultimi cercati: Agrifoglio - Anemo- - Argano - Cattolicesimo - Citofono

Definizione di Monogramma

Monogramma

[mo-no-gràm-ma] s.m. ( pl. -mi) [mo-no-gràm-ma] s.m. ( pl. -mi)
Gruppo di due o più lettere intrecciate o sovrapposte, usate come sigla, che generalmente sono le iniziali di un nome, di un motto, di una frase ecc.: sigillo col m. sec. XVIII
935     0

Altri termini

Densimetro

Fis. Strumento per misurare densità a. 1869...
Definizione completa

Ottenimento

Conseguimento sec. XVI...
Definizione completa

Ricompensa

Atto del ricompensare: dare qlco. in r., per r....
Definizione completa

Interferone

Biol. Tipo di proteina antivirale generata dalle cellule al momento del contatto con un virus a. 1974...
Definizione completa

Monomero

Chim. Molecola in grado di concatenarsi ad altre, in modo da formare un polimero Anche in funzione di agg. (concordato...
Definizione completa

Immergere

V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Mettere qlco. in un liquido SIN tuffare: i. i piatti nell'acqua...
Definizione completa

Ammanicarsi

Fam. Stringere rapporti con persone influenti, per ricavarne un utile SIN ammanigliarsi: a. con qlcu. a. 1987...
Definizione completa

Marsigliese

Agg. Di Marsiglia, in Francia sapone m., usato spec. per lavare la biancheria | tegola m., particolare tegola piana con...
Definizione completa

Net-back

Agg. Di contratto di vendita del petrolio, stabilito dopo il processo di raffinazione da cui si ricavano i vari prodotti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti