Caricamento...

Monocordo

Definizione della parola Monocordo

Ultimi cercati: Beatificare - Contestuale - Mota - Indarno - Ispettorato

Definizione di Monocordo

Monocordo

[mo-no-còr-do] s.m. [mo-no-còr-do] s.m.
Antico strumento costituito da una cassa risonante su cui era tesa un'unica corda sec. XIV
822     0

Altri termini

Suscitare

1 Causare, provocare un certo effetto o una data reazione SIN destare: s. gli applausi, lo sdegno 2 lett. Innalzare...
Definizione completa

Scarto 2

1 Scartata, deviazione 2 Differenza numerica rispetto a un valore di riferimento: s. dalla media...
Definizione completa

Deperibilità

Tendenza, spec. di sostanze alimentari, ad alterarsi, ad avariarsi: d. della carne a. 1954...
Definizione completa

Sepsi

Med. Infezione diffusa a. 1829...
Definizione completa

Collageno

Biol. Proteina fibrosa costituente dei tessuti ossei e connettivi (tendini, cartilagini ecc.) In funzione di agg., costituito da c...
Definizione completa

Gasista

Operaio specializzato in impianti e apparecchi a gas a. 1901...
Definizione completa

Tempestare

V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Colpire con colpi fitti e violenti qlco.: t. il tavolo di colpi 2 fig...
Definizione completa

Fondazione

1 Atto del fondare SIN istituzione, costituzione 2 (al pl.) Fondamenta di un edificio, di un muro 3 dir...
Definizione completa

Nascondiglio

Luogo poco esposto, riparato alla vista altrui, ideale per nascondere qlco. o per nascondersi SIN rifugio: cercare un n. sec...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti