Caricamento...

Mandragora

Definizione della parola Mandragora

Ultimi cercati: Fattispecie - Scartafaccio - Sottoscrittore - Tracciatura - Fricchettone

Definizione di Mandragora

Mandragora

[man-drà-go-ra] o mandragola s.f. [man-drà-go-ra] o mandragola s.f.
Pianta erbacea con fiori violetti o bianchi, foglie seghettate, grosse radici molto tossiche a cui anticamente si attribuivano virtù terapeutiche e magiche sec. XIII
466     0

Altri termini

Technicolor

Cine. Nome commerciale, che costituisce marchio registrato, del processo di ripresa e stampa della pellicola a colori: film in t...
Definizione completa

Tumefarsi

Med. Detto di tessuto, organo, parte del corpo, gonfiarsi in seguito a processo infiammatorio: la caviglia si è tumefatta per...
Definizione completa

Venerazione

Sentimento di profonda stima e di ossequio verso qlcu.: avere v. per i vecchi...
Definizione completa

Impagliatore

1 Artigiano che lavora paglia e materiali affini per farne rivestimenti, imbottiture ecc. 2 Persona specializzata nell'imbalsamare animali a. 1869...
Definizione completa

Argutezza

1 Intelligenza penetrante e ironica SIN sagacia 2 Espressione spiritosa, comica SIN amenità sec. XVII...
Definizione completa

Nascimento

Nascita, inizio della vita sec. XIII...
Definizione completa

Tubercolo

1 anat. Nodulo osseo, cartilagineo o nervoso 2 med. Formazione nodulare specifica di alcune infezioni croniche, quali la tubercolosi e...
Definizione completa

Inaugurare

1 Celebrare l'inizio di un'attività, la costruzione di un edificio o l'apertura all'uso di un'opera, spec. se di rilievo sociale...
Definizione completa

Strascicamento

1 Atto di strascicare per terra o di venire strascicato: s. del legname 2 Pronuncia che non scandisce le sillabe...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti