Caricamento...

Mandragora

Definizione della parola Mandragora

Ultimi cercati: Anonimo - Chirurgia - Trash - Conio - Fischio

Definizione di Mandragora

Mandragora

[man-drà-go-ra] o mandragola s.f. [man-drà-go-ra] o mandragola s.f.
Pianta erbacea con fiori violetti o bianchi, foglie seghettate, grosse radici molto tossiche a cui anticamente si attribuivano virtù terapeutiche e magiche sec. XIII
506     0

Altri termini

Inattaccabile

1 Impossibile da assalire SIN inespugnabile: fortezza i. 2 fig. Che non può essere oggetto di critiche SIN irreprensibile: uomo...
Definizione completa

Apatia

Indifferenza, inerzia nei confronti dell'agire pratico e della realtà SIN indolenza: farsi prendere dall'a. sec. XVII...
Definizione completa

Ribellismo

Tendenza a ribellarsi, atteggiamento di contestazione, spec. con valore spreg.: il r. dei giovani a. 1938...
Definizione completa

Negritos

In antropologia, i pigmei che abitano le regioni meridionali e insulari del continente asiatico...
Definizione completa

Paturnie

Pop. Cattivo umore, nervoso, stizza: avere le p. sec. XVIII...
Definizione completa

Cabaret

Locale notturno con spettacoli comico-satirici e musica...
Definizione completa

Discutibilità

Mancanza di certezza assoluta che rende una cosa discutibile: d. di una sentenza a. 1880...
Definizione completa

Penzolare

Stare appeso, pendere, perlopiù oscillando: i salami penzolano in cantina sec. XIV...
Definizione completa

Strutto

Grasso solido di maiale, di colore biancastro, usato in cucina per friggere sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti