Caricamento...

Mandragora

Definizione della parola Mandragora

Ultimi cercati: Mutua - Ne 2 - Paesano - Riffa 1 - Ansiolitico

Definizione di Mandragora

Mandragora

[man-drà-go-ra] o mandragola s.f. [man-drà-go-ra] o mandragola s.f.
Pianta erbacea con fiori violetti o bianchi, foglie seghettate, grosse radici molto tossiche a cui anticamente si attribuivano virtù terapeutiche e magiche sec. XIII
531     0

Altri termini

Trasferta

1 Trasferimento e soggiorno fuori sede per motivi di lavoro (indennità di) t., rimborso che si ottiene per le spese...
Definizione completa

Marra 1

1 Arnese simile alla zappa con ferro largo e piatto, usato per lavorare il terreno in superficie e per mescolare...
Definizione completa

Scaloppa

Fettina di carne di vitello o vitellone cucinata in tegame in vari modidim. scaloppina a. 1895...
Definizione completa

Sproporzionato

1 Che manca di proporzione rispetto ad altro: braccia lunghe e s. rispetto all'altezza 2 estens. Eccessivo, esagerato: prezzi s...
Definizione completa

Baionetta

1 Lama appuntita innestata in passato sul fucile negli scontri ravvicinati: assalto alla b. 2 fig. Soldato armato di fucile...
Definizione completa

Intrattabilità

1 Caratteristica di chi è scostante, scorbutico 2 Resistenza di un materiale alla lavorazione 3 Di argomento, impossibile o difficile...
Definizione completa

Svogliatezza

Mancanza di interesse o di impegno nel fare qlco....
Definizione completa

Risaia

Terreno coltivato a riso, allagato in determinati periodi sec. XVIII...
Definizione completa

Impossessarsi

Appropriarsi di qlco., spec. con la forza o illegalmente SIN impadronirsi: i. di una cospicua eredità...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti