Caricamento...

Monocoltura

Definizione della parola Monocoltura

Ultimi cercati: Barbarismo - Becchime - Perlinguale - Rematore - Oppressione

Definizione di Monocoltura

Monocoltura

[mo-no-col-tù-ra] s.f. [mo-no-col-tù-ra] s.f.
1 Coltivazione, su uno stesso campo e per molto tempo, di un'unica specie vegetale 2 estens. Il prodotto agricolo di una nazione basato su un'unica coltura a. 1983
783     0

Altri termini

Pinacoteca

Locale o sezione di museo adibita all'esposizione di quadri sec. XVII...
Definizione completa

Coordinato

Agg. 1 Caratterizzato da ordine e integrazione tra vari elementi, in vista di una data finalità: ricerca c. 2 mat...
Definizione completa

Borgomastro

Nei paesi tedeschi, sindaco sec. XVI...
Definizione completa

Dinamismo

1 Carattere di intenso movimento, di grande operosità SIN dinamicità, energia: una persona piena di d. 2 Possibilità di mutare...
Definizione completa

Catinella

1 Bacinella, catino 2 Quantità di liquido contenuta in una catinella acqua a catinelle, pioggia scrosciante | nel prov. cielo...
Definizione completa

Disuria

Med. Difficoltà nell'emissione dell'urina sec. XIV...
Definizione completa

Limpidezza

1 Caratteristica di ciò che è nitido, trasparente: l. del cielo, del vino 2 fig. Perfetta integrità morale, assenza di...
Definizione completa

Scenetta

1 Breve scena comica 2 Episodio, azione, evento reale involontariamente comici sec. XVIII...
Definizione completa

Labio-

Primo elemento di composti della terminologia linguistica e medica in cui significa “articolato con le labbra” (labiodentale)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6073

giorni online

510132

utenti