Monoblocco
Definizione della parola Monoblocco
Ultimi cercati: Inversione - Ippico - Vigliacco - Contagio - Interscambio
Definizione di Monoblocco
Monoblocco
[mo-no-blòc-co] s.m. ( pl. -chi) [mo-no-blòc-co] s.m. ( pl. -chi)
1 L'insieme dei cilindri di un motore a combustione interna ricavato da un solo pezzo di fusione 2 Struttura compatta che riunisce gli elettrodomestici e l'impianto idraulico di cucine, bagni ecc. 3 edil. Edificio (spec. ospedaliero) in cui tutti i servizi sono situati nella stessa sede e collegati verticalmente In funzione di agg. inv., che è formato da un unico blocco: bagno m. a. 1942
Altri termini
Posporre
[sogg-v-arg-prep.arg] Collocare qlco. dopo qlco. d'altro: p. l'indice alle note di un testo...
Definizione completa
Cancelleria
1 Ufficio presso i tribunali con compiti di amministrazione: pagare i diritti di c. 2 In Germania e in Austria...
Definizione completa
Incolumità
1 Integrità fisica, salute personale: badare alla propria i. 2 fig. Salvaguardia di beni, di istituzioni: i. dello stato sec...
Definizione completa
Pecoreccio
Agg. 1 non com. Relativo alle pecore e al loro allevamento arte p., pastorizia 2 fig. Volgare, grossolano, sboccato: spettacolo...
Definizione completa
Spesa
1 Versamento di una somma di denaro come corrispettivo dell'acquisto di un bene o di un servizio, di una prestazione...
Definizione completa
Componentistica
Produzione industriale di parti per determinati tipi di prodotto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6075
giorni online
510300