Monoblocco
Definizione della parola Monoblocco
Ultimi cercati: Circolante - Ematoma - Incarnire - Inversione - Girino 1
Definizione di Monoblocco
Monoblocco
[mo-no-blòc-co] s.m. ( pl. -chi) [mo-no-blòc-co] s.m. ( pl. -chi)
1 L'insieme dei cilindri di un motore a combustione interna ricavato da un solo pezzo di fusione 2 Struttura compatta che riunisce gli elettrodomestici e l'impianto idraulico di cucine, bagni ecc. 3 edil. Edificio (spec. ospedaliero) in cui tutti i servizi sono situati nella stessa sede e collegati verticalmente In funzione di agg. inv., che è formato da un unico blocco: bagno m. a. 1942
Altri termini
Colmare
V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Riempire completamente un recipiente di qualche sostanza: c. un bicchiere di vino...
Definizione completa
Attraversamento
1 Passaggio, traversata: a. di un fiume 2 Luogo in cui avviene il passaggio da un punto a un altro:...
Definizione completa
Distribuzione
1 Suddivisione di qlco., anche di astratto, in parti e assegnazione di ciascuna parte al destinatario: d. del bottino, dei...
Definizione completa
Anastomosi
Med. Intervento chirurgico con il quale si mettono in collegamento due vasi o due organi cavi sec. XVII...
Definizione completa
Cittadino
1 Chi vive in città: i c. di Torino primo c., il sindaco 2 Membro di una collettività organizzata in...
Definizione completa
Bu 2
Voce esprimente disapprovazione verso qlcu. che parla o si esibisce Anche in funzione di s.m. inv. a. 1929...
Definizione completa
Sdolcinato
Manieroso e lezioso in modo eccessivo e fastidioso: sentimentalismo s. sec. XVI...
Definizione completa
Semiprofessionismo
Sport. Condizione di atleti vincolati da contratto con una società sportiva, ma liberi di svolgere un'altra attività a. 1964...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6166
giorni online
517944
