Metallo
Definizione della parola Metallo
Ultimi cercati: Brogliare - Circondariale - Cloze - Invaghirsi - Invenduto
Definizione di Metallo
Metallo
[me-tàl-lo] s.m. [me-tàl-lo] s.m.
1 Denominazione generica di ogni elemento chimico, perlopiù solido allo stato naturale e a temperatura ambiente, malleabile, duttile, buon conduttore del calore e dell'elettricità, dotato di lucentezza e capacità di riflessione, plasticità, durezza: oggetto di m. m. nobili, quelli che non si ossidano con facilità (platino, oro ecc.) 2 Nell'uso comune, anche lega metallica (bronzo, ottone ecc.) sec. XIII
Altri termini
Biotite
Min. Minerale presente perlopiù nelle rocce eruttive in forma di cristalli di colore bruno o nerastro a. 1892...
Definizione completa
Frinire
Detto tipicamente della cicala, emettere il verso caratteristico sec. XVI...
Definizione completa
Lettorato
1 Carica di lettore e corso universitario tenuto da un lettore 2 eccl. Ministero liturgico (oggi affidato anche a laici)...
Definizione completa
Manichino 1
(spec. pl.) Sorta di manette costituite da due pezzetti di legno uniti da una cordicella che si usavano per...
Definizione completa
Idiota
Persona di scarsa intelligenza SIN stupido: comportarsi da i. utile i., chi non capisce o fa finta di non capire...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6074
giorni online
510216