Metallo
Definizione della parola Metallo
Ultimi cercati: Autunno - Naturalezza - Visibilio - Chiacchierone - Giacimento
Definizione di Metallo
Metallo
[me-tàl-lo]  s.m.  [me-tàl-lo]  s.m.
								1 Denominazione generica di ogni elemento chimico, perlopiù solido allo stato naturale e a temperatura ambiente, malleabile, duttile, buon conduttore del calore e dell'elettricità, dotato di lucentezza e capacità di riflessione, plasticità, durezza: oggetto di m.  m. nobili, quelli che non si ossidano con facilità (platino, oro ecc.) 2 Nell'uso comune, anche lega metallica (bronzo, ottone ecc.) sec. XIII
								
								
							Altri termini
Progredito
1 Che costituisce un progresso, che rappresenta un'evoluzione: organismi più p. 2 Evoluto sul piano sociale, economico, culturale: paesi, popoli...
								Definizione completa
							Colon 1
Segno d'interpunzione del latino classico e medievale che indica una pausa media, corrispondente al moderno punto e virgola a. 1820...
								Definizione completa
							Gittata
Distanza a cui può arrivare il proiettile lanciato da un'arma: missile a lunga g. sec. XIV...
								Definizione completa
							Nonostante
Prep. Malgrado, a dispetto di, senza tener conto di: la partita si è giocata regolarmente, n. il maltempo  n. tutto...
								Definizione completa
							Capocomico
Direttore di una compagnia teatrale, gener. anche attore sec. XVIII...
								Definizione completa
							Soleno-
Primo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. scient., nei quali significa “a forma tubolare” (solenoide)...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			