Caricamento...

Marcita

Definizione della parola Marcita

Ultimi cercati: Asincronismo - Bollore - Busecchia - Vilipendio - Motonauta

Definizione di Marcita

Marcita

[mar-cì-ta] s.f. [mar-cì-ta] s.f.
1 agr. Prato naturale caratterizzato da abbondante umidità ed erbe grasse: le m. della Bassa milanese 2 Prato irrigato in permanenza per consentire all'erba da foraggio di crescere anche nei mesi invernali sec. XVI
960     0

Altri termini

Epifonema

Ret. Frase sentenziosa collocata di solito alla fine di un testo per renderlo più solenne e prezioso sec. XVI...
Definizione completa

Quarantore

Nella liturgia cattolica, l'adorazione del Sacramento che rimane esposto ai fedeli, in determinate ricorrenze, per la durata di quaranta ore...
Definizione completa

Impermeabilizzazione

Procedimento, trattamento con cui si rende impermeabile un materiale o una struttura a. 1942...
Definizione completa

Tollerabile

Che può essere tollerato: situazione non t. sec. XIV...
Definizione completa

Tornasole

Chim. Sostanza colorante estratta da alcuni licheni utilizzata come indicatore di acidità di una soluzione...
Definizione completa

Monoscocca

Agg. Di autoveicolo, soprattutto da competizione, in cui la scocca è una struttura unica e rigida con funzione portante s...
Definizione completa

Abelmosco

Pianta erbacea delle regioni tropicali, coltivata per i frutti e i semi commestibili a. 1829...
Definizione completa

Rozzezza

1 Carattere di ciò che non è ben rifinito: vasi di una certa r. 2 fig. Rudezza, grossolanità di modi...
Definizione completa

Ecletticità

Tendenza a far riferimento a teorie, metodi ecc. di carattere diverso a. 1975...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6166

giorni online

517944

utenti