Caricamento...

Marchetta

Definizione della parola Marchetta

Ultimi cercati: Accanito - Audace - Caparra - Modificazione - Vendicare

Definizione di Marchetta

Marchetta

[mar-chét-ta] s.f. [mar-chét-ta] s.f.
1 Marca assicurativa e previdenziale che in passato comprovava nel libretto di lavoro l'avvenuto versamento dei contributi di legge: versare le m. 2 pop. Nelle case di tolleranza, sorta di gettone che veniva dato alle prostitute per ogni prestazione fare marchette, esercitare la prostituzione a. 1957
750     0

Altri termini

Trivalente

1 chim. Di elemento a valenza tre, che cioè può accettare o cedere tre elettroni 2 med. Di vaccino che...
Definizione completa

Ritroso

Che, davanti a persone o a situazioni, tende a ritrarsi, a chiudersi in se stesso SIN scontroso, timido a r...
Definizione completa

Altisonante

1 Dal suono alto e potente, fragoroso 2 fig. Pomposo, retorico, vuoto: titoli, discorsi a. sec. XVII...
Definizione completa

Petrolio

Miscela oleosa di colore tra giallastro e nero, formata da idrocarburi, contenuta in depositi naturali nel sottosuolo...
Definizione completa

Brontolamento

Brontolio, borbottio sec. XVI...
Definizione completa

Emmetropia

Med. Condizione di normalità della rifrazione dell'occhio a. 1892...
Definizione completa

Parassitario

1 biol. Relativo ai parassiti o da essi provocato: malattie p. 2 fig. Socialmente improduttivo, inutile: ente p. a. 1884...
Definizione completa

Pretendente

Agg. ant. Che ha delle pretese s.m. 1 (anche f.) Chi aspira a qlco. e, in partic., al...
Definizione completa

Colloquiare

1 Dialogare con qlcu. SIN discorrere: c. con il vicino 2 fig. Nel l. giornalistico, cercare un'intesa politica con qlcu...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti