Caricamento...

Manizza

Definizione della parola Manizza

Ultimi cercati: Contenutistico - Polipo - Addio - Androginia - Embriogenesi

Definizione di Manizza

Manizza

[ma-nìz-za] s.f. [ma-nìz-za] s.f.
1 mar. Ogni impugnatura, o pioletto tornito, della ruota del timone 2 (spec. pl.) Sorta di guanto che copre quasi interamente la mano lasciando libera la punta delle dita, utilizzato dai motociclisti e dai ciclisti a. 1876
546     0

Altri termini

Seminato

Agg. 1 Riferito a terreno, su cui è stata effettuata la semina: campo s. a mais 2 fig. Cosparso, pieno:...
Definizione completa

Sfaccettato

1 Lavorato a faccette: smeraldi s. 2 fig. Che presenta aspetti molteplici: una questione s. sec. XVIII...
Definizione completa

Mortorio

Festa, cerimonia, riunione ecc. senza animazione, priva di vita e d'allegria ecc.: il ricevimento è stato un m. sec...
Definizione completa

Femore

Anat. Osso della coscia sec. XIV...
Definizione completa

-one

Suffisso per la formazione di accrescitivi derivati da basi sostantivali maschili o femminili (libro/librone...
Definizione completa

Liceale

Agg. Del liceo, relativo al liceo: licenza l. s.m. e f. Chi frequenta il liceo a. 1854...
Definizione completa

Cerebrospinale

Med. Relativo al cervello e al midollo spinale a. 1875...
Definizione completa

Veto

1 Atto formale con cui si preclude l'esecuzione di una deliberazione amministrativa, legislativa o politica: mettere il v. a una...
Definizione completa

Ippica

L'equitazione da corsa fig. datti all'i.!, nel l. fam. e in senso scherz., cambia mestiere a. 1918...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti