Caricamento...

Manizza

Definizione della parola Manizza

Ultimi cercati: Addentare - Canforo - Saccarosio - Smaltimento - Tetrastico

Definizione di Manizza

Manizza

[ma-nìz-za] s.f. [ma-nìz-za] s.f.
1 mar. Ogni impugnatura, o pioletto tornito, della ruota del timone 2 (spec. pl.) Sorta di guanto che copre quasi interamente la mano lasciando libera la punta delle dita, utilizzato dai motociclisti e dai ciclisti a. 1876
500     0

Altri termini

Cabalistico

1 Relativo alla cabala 2 estens. Indecifrabile, misterioso sec. XVI...
Definizione completa

Caterva

Gran numero, nugolo di cose o di persone: c. di gente...
Definizione completa

Brusco 2

Usato solo nella loc. tra il lusco e il b., tra una luce debole e il buio ~fig. incerto, indefinito...
Definizione completa

Arretrato

Agg. 1 Che sta indietro: essere in posizione a....
Definizione completa

Tinca

Pesce d'acqua dolce, dal corpo piuttosto tozzo di colore verdastro...
Definizione completa

Chiodo

1 Bastoncino metallico di varia lunghezza e spessore, acuminato a un'estremità e terminante all'altra in una capocchia, usato per connettere...
Definizione completa

Oscillazione

1 Movimento periodico fra due posizioni estreme rispetto alla posizione di equilibrio: o. di un pendolo 2 fig. Variazione, instabilità:...
Definizione completa

Tassametro

Nelle automobili pubbliche, congegno in grado di valutare l'importo dovuto dal cliente sulla base della lunghezza del percorso e del...
Definizione completa

Trinomio

1 mat. Polinomio costituito da tre monomi 2 estens. Complesso di tre elementi o concetti in stretta connessione tra di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti