Caricamento...

Manipolo

Definizione della parola Manipolo

Ultimi cercati: Prostrare - Ossequioso - Microelettronica - Interloquire - Consocio

Definizione di Manipolo

Manipolo

[ma-nì-po-lo] s.m. [ma-nì-po-lo] s.m.
1 non com. Mannello ~fig. piccola raccolta SIN manciata: un m. di esempi 2 Nell'antica Roma, schiera di soldati da 100 a 200 uomini 3 lett. Gruppo esiguo di persone, spec. unite da un ideale comune: un m. di eroi sec. XII
715     0

Altri termini

Montanino

Agg. Di montagna: aria m. s.m. (f. -na) Montanaro sec. XIV...
Definizione completa

Cromatico

1 Del colore, che si riferisce ai colori: effetti c. 2 intervallo c., in musica, intervallo minimo tra due note...
Definizione completa

Connotativo

Ling. Di significato secondario aggiunto a quello primario o denotativo: valore c. di una parola sec. XVI...
Definizione completa

Scudetto

Distintivo a forma di piccolo scudo...
Definizione completa

Enormità

1 Grandezza straordinaria: l'e. di un edificio 2 Quantità smisurata, eccessiva: un'e. di gente 3 Parola o azione assurda, irragionevole...
Definizione completa

Cernita

Selezione secondo criteri prefissati SIN scelta: c. delle olive sec. XVII...
Definizione completa

Satireggiare

V.tr. [sogg-v-arg] Mettere in ridicolo un ambiente, un costume e sim. servendosi della satira: s. il mondo della politica...
Definizione completa

Oro- 2

Primo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. della geologia e della geografia, con il sign. di “monte”, “montagna” (orografia)...
Definizione completa

Diseducativo

Negativo per l'educazione, in partic. dei bambini: certi giochi sono d. a. 1919...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti