Maniglia
Definizione della parola Maniglia
Ultimi cercati: Impregiudicato - Intemperie - Inorgoglire - Sceneggiatura - Quaggiù
Definizione di Maniglia
Maniglia
[ma-nì-glia] s.f. ( pl. -glie) [ma-nì-glia] s.f. ( pl. -glie)
Sporgenza di varia forma (anello, pomo ecc.), applicata a porte, cassetti e sim. per poterli prendere, sollevare, tirare, aprire, chiudere ecc. o fissata a un elemento non mobile come appiglio SIN manico, presa: la m. della porta, le m. di sostegno dell'autobus cavallo con maniglie, attrezzo ginnico avente due mezzi anelli che sporgono dal dorso e permettono l'impugnatura per effettuare il volteggio fig. avere una, qualche m., nel l. pop., un appoggio da parte di persone importantidim. maniglietta, maniglina | accr. manigliona, maniglione m. sec. XVIII
Altri termini
Italianistica
Insieme di discipline che si occupano dello studio scientifico della lingua e della letteratura italiana e, più ampiamente, specie nelle...
Definizione completa
Novilunio
Prima fase della lunazione in cui la Luna si viene a trovare in congiunzione con il Sole, con la faccia...
Definizione completa
Splendente
1 Che manda una luce intensa e viva: sole s. 2 fig. Luminoso, raggiante: sorriso s. sec. XIII...
Definizione completa
Criccare
1 metall. Detto di laminati o di getti metallici, fendersi 2 pop. Morire, spec. se improvvisamente a. 1956...
Definizione completa
Nanosecondo
Unità di misura dell'intervallo di tempo, simbolo ns, corrispondente a 1 miliardesimo di secondo a. 1970...
Definizione completa
Gazatura
Nell'industria tessile, operazione di rendere liscio e lucente un filato mediante una fiamma a gas o una lastra incandescente a...
Definizione completa
Ricalcitrante
1 Di animale, che oppone ostinata resistenza a lasciarsi guidare 2 fig. Riferito a persona, che si mostra contrario, poco...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6183
giorni online
519372
