Maniglia
Definizione della parola Maniglia
Ultimi cercati: Addetto - Concausa - Monostrofico - Predeterminare - Sari
Definizione di Maniglia
Maniglia
[ma-nì-glia] s.f. ( pl. -glie) [ma-nì-glia] s.f. ( pl. -glie)
Sporgenza di varia forma (anello, pomo ecc.), applicata a porte, cassetti e sim. per poterli prendere, sollevare, tirare, aprire, chiudere ecc. o fissata a un elemento non mobile come appiglio SIN manico, presa: la m. della porta, le m. di sostegno dell'autobus cavallo con maniglie, attrezzo ginnico avente due mezzi anelli che sporgono dal dorso e permettono l'impugnatura per effettuare il volteggio fig. avere una, qualche m., nel l. pop., un appoggio da parte di persone importantidim. maniglietta, maniglina | accr. manigliona, maniglione m. sec. XVIII
Altri termini
Coniazione
1 Coniatura 2 fig. Creazione di parole o di espressioni nuove 3 Emissione di moneta metallica a. 1865...
Definizione completa
Formulazione
Espressione enunciata mediante una formula, un procedimento determinato, uno schema a. 1827...
Definizione completa
Appetibile
Che lascia intravedere soddisfazioni e vantaggi SIN desiderabile sec. XIV...
Definizione completa
Videotelefono
Apparecchio telefonico collegato a uno schermo televisivo sul quale è visibile la figura dell'interlocutore a. 1963...
Definizione completa
Ippica
L'equitazione da corsa fig. datti all'i.!, nel l. fam. e in senso scherz., cambia mestiere a. 1918...
Definizione completa
Nodosità
1 Aspetto o consistenza nodosa, spec. in botanica e in medicina 2 bot. Rigonfiamento, ispessimento SIN nodo: tronco con molte...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488