Maniglia
Definizione della parola Maniglia
Ultimi cercati: Profetico - Teo- - Pignoccata - Inumazione - Bicameralismo
Definizione di Maniglia
Maniglia
[ma-nì-glia] s.f. ( pl. -glie) [ma-nì-glia] s.f. ( pl. -glie)
Sporgenza di varia forma (anello, pomo ecc.), applicata a porte, cassetti e sim. per poterli prendere, sollevare, tirare, aprire, chiudere ecc. o fissata a un elemento non mobile come appiglio SIN manico, presa: la m. della porta, le m. di sostegno dell'autobus cavallo con maniglie, attrezzo ginnico avente due mezzi anelli che sporgono dal dorso e permettono l'impugnatura per effettuare il volteggio fig. avere una, qualche m., nel l. pop., un appoggio da parte di persone importantidim. maniglietta, maniglina | accr. manigliona, maniglione m. sec. XVIII
Altri termini
Amplificazione
1 Azione, funzione di amplificare, spec. un suono SIN intensificazione, aumento: a di un segnale 2 Procedimento retorico che consiste...
Definizione completa
Trackpad
Inform. Dispositivo sostitutivo del mouse, che si usa sfiorando con un dito una piccola superficie rettangolare...
Definizione completa
Espungere
1 filol. Eliminare da un testo frasi, parole o grafie considerate spurie 2 estens. Cancellare parole o frasi da uno...
Definizione completa
Mammola
1 Pianta erbacea con fiori profumati di colore violetto e foglie a forma di cuore SIN violetta 2 estens. in...
Definizione completa
Soggettività
1 Carattere soggettivo di una posizione, di un'interpretazione: teoria che pecca di s....
Definizione completa
Ratifica
1 dir. Atto con cui un soggetto approva un negozio stipulato in suo nome da chi non aveva titolo per...
Definizione completa
Felice
1 Lieto, pienamente appagato della propria condizione SIN beato, contento, soddisfatto: sentirsi f....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6173
giorni online
518532
