Caricamento...

Monocromatismo

Definizione della parola Monocromatismo

Ultimi cercati: Magniloquenza - Flashback - Zip 1 - Statale - Nabuk

Definizione di Monocromatismo

Monocromatismo

[mo-no-cro-ma-tì-smo] s.m. [mo-no-cro-ma-tì-smo] s.m.
1 Caratteristica monocromatica tipica di certa pittura, scultura ecc.: il m. di un dipinto 2 med. Incapacità di percepire la differenza di colore e, quindi, possibilità di distinguere soltanto le luci e le ombre a. 1869
265     0

Altri termini

Ciuffo

1 Ciocca di capelli, in partic. quella che ricade sulla fronte 2 estens. Insieme di peli, crini, piume, in partic...
Definizione completa

Indicizzazione

Econ. Operazione che permette di agganciare il valore di una grandezza economica alle variazioni di un termine di riferimento a...
Definizione completa

Rizza

Mar. Sistema di funi, di freni o di catene atto a tenere fermo un oggetto mobile durante i movimenti della...
Definizione completa

Predizione

1 Annuncio di eventi futuri, profezia: arte della p. 2 Ciò che è stato predetto: p. infausta. sec. XVI...
Definizione completa

Laidume

1 Sporcizia che provoca ribrezzo 2 Insieme di cose sudice a. 1864...
Definizione completa

Asservire

V.tr. [sogg-v-arg] Privare qlcu. della libertà SIN assoggettare: a. una popolazione [sogg-v-arg-prep.arg] fig. Reprimere qlco., assoggettandolo ad altro:...
Definizione completa

Chiusino

Lastra di metallo o di pietra che chiude pozzetti sec. XVI...
Definizione completa

Governatore

1 Alto funzionario che governa un territorio in nome dell'autorità centrale: g. di una colonia...
Definizione completa

Tangone

Mar. Asta che viene poggiata con un'estremità all'albero di prora per esporre lo spinnaker a. 1879...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5280

giorni online

443520

utenti