Caricamento...

Monocromatismo

Definizione della parola Monocromatismo

Ultimi cercati: Essai - Psicastenia - Scottata - Zuzzurullone - Catalessi 1

Definizione di Monocromatismo

Monocromatismo

[mo-no-cro-ma-tì-smo] s.m. [mo-no-cro-ma-tì-smo] s.m.
1 Caratteristica monocromatica tipica di certa pittura, scultura ecc.: il m. di un dipinto 2 med. Incapacità di percepire la differenza di colore e, quindi, possibilità di distinguere soltanto le luci e le ombre a. 1869
571     0

Altri termini

Crimine

1 Delitto, reato grave c. di guerra, delitto compiuto da militari in tempo di guerra 2 Criminalità, delinquenza: il proliferare...
Definizione completa

Calere

Importare a qlcu. di qlco., specie in frasi negative e con il secondo arg. posposto...
Definizione completa

Spiacevole

Che è causa di dispiacere, fastidio, disappunto: trovare una s. sorpresaavv. spiacevolmente, in modo s. sec. XIV...
Definizione completa

Prosit

Formula augurale usata in occasione di un brindisi a. 1871...
Definizione completa

Carrozzone

1 Grosso rimorchio sistemato ad abitazione: c. del circo, degli zingari 2 fig. Organismo, ente inefficiente con sovrabbondanza di personale...
Definizione completa

Vatusso

Vedi watusso...
Definizione completa

Meda

Mar. Indicazione fissa che, emergendo dal mare, segnala i fondali bassi, gli scogli che non sono visibili ecc. sec. XVI...
Definizione completa

Mezzacalzetta

Spreg. Persona giudicata di scarsa prestanza fisica, di poca capacità, di nessuna importanza SIN mezzacartuccia a. 1905...
Definizione completa

Chiaretto

Vino lombardo rosé, asciutto, frizzante In funzione di agg., di vino, limpido e di colore chiaro sec. XVI...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6137

giorni online

515508

utenti