Caricamento...

Monocromatismo

Definizione della parola Monocromatismo

Ultimi cercati: Chitarrista - Classe - Sovrano - Tumulo - Minimo

Definizione di Monocromatismo

Monocromatismo

[mo-no-cro-ma-tì-smo] s.m. [mo-no-cro-ma-tì-smo] s.m.
1 Caratteristica monocromatica tipica di certa pittura, scultura ecc.: il m. di un dipinto 2 med. Incapacità di percepire la differenza di colore e, quindi, possibilità di distinguere soltanto le luci e le ombre a. 1869
498     0

Altri termini

Cumulo

1 Insieme di cose poste una sopra l'altra, senza ordine SIN mucchio, ammasso: c. di pietre 2 fig. Grande quantità:...
Definizione completa

Nascondino

Gioco da ragazzi in cui un sorteggiato deve contare a occhi chiusi per dare il tempo agli altri di nascondersi...
Definizione completa

Fru-fru

Region. Biscottini friabili tipo wafer In funzione di agg. inv., civettuolo, lezioso: camicetta, pettinatura fru-fru sec. XVIII...
Definizione completa

Mutualistico

1 Relativo alla mutua SIN previdenziale, assistenziale: sistema m. 2 biol. Relativo al mutualismoavv. mutualisticamente, in forma m. a. 1929...
Definizione completa

Aquilino

Dell'aquila, da aquila naso a., adunco sec. XIV...
Definizione completa

Compagno

1 Chi fa qlco. insieme con altri: c. di viaggio...
Definizione completa

Falcatura

Curvatura a forma di falce a. 1956...
Definizione completa

Psico-

Primo elemento di composti del l. scientifico nei quali indica attinenza con la psiche o con i processi mentali (psicofarmaco)...
Definizione completa

Barattolo

Contenitore di modeste proporzioni, di vario materiale, con chiusura stagna o a tappo, generalmente a forma di cilindrodim. barattoletto, barattolino...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti