Caricamento...

Manicheismo

Definizione della parola Manicheismo

Ultimi cercati: Caduto - Cima - Fifone - Olofrastico - Tetrametro

Definizione di Manicheismo

Manicheismo

[ma-ni-che-ì-smo] s.m. [ma-ni-che-ì-smo] s.m.
Religione che ebbe origine in Persia nel III sec. d.C. a opera di Mani (216-277 d.C.), che sosteneva la contrapposizione assoluta e il dualismo tra i due principi divini del bene e del male sec. XVIII
733     0

Altri termini

Zatterone

1 Zattera di grandi dimensioni per il trasporto di materiale 2 (spec. pl.) Nome dato a una calzatura estiva...
Definizione completa

Socio

1 dir. Chi fa parte di una società o impresa economica, partecipando ai rischi e agli utili dell'impresa e soci...
Definizione completa

Pia Madre

Anat. La più interna delle tre meningi, dal tessuto sottile e trasparente, aderente all'encefalo e al midollo spinale sec. XV...
Definizione completa

Eclittica

Astr. Orbita che il Sole sembra descrivere intorno alla Terra...
Definizione completa

Guaio

1 Cosa o situazione che causa un danno in genere non grave SIN pasticcio: combinare un g....
Definizione completa

Ipotensione

Med. Diminuzione della pressione di un liquido in una cavità organica e, in partic., eccessiva riduzione della pressione del sangue...
Definizione completa

Alterare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Modificare, snaturare l'aspetto o la consistenza di qlco. SIN trasformare, deteriorare, guastare: a. il suono...
Definizione completa

Arazzo

Tessuto con figure e scene d'insieme, lavorato a mano con una tecnica tale da rendere invisibili i fili dell'ordito, che...
Definizione completa

Problematicità

Carattere complesso, dubbio, contraddittorio di qlco.: p. di una situazione, di un testo sec. XVII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti