Caricamento...

Manicheismo

Definizione della parola Manicheismo

Ultimi cercati: Piccolezza - Uditivo - Ostentato - Cerimoniosità - Samba

Definizione di Manicheismo

Manicheismo

[ma-ni-che-ì-smo] s.m. [ma-ni-che-ì-smo] s.m.
Religione che ebbe origine in Persia nel III sec. d.C. a opera di Mani (216-277 d.C.), che sosteneva la contrapposizione assoluta e il dualismo tra i due principi divini del bene e del male sec. XVIII
756     0

Altri termini

Fucilare

Giustiziare qlcu. mediante fucilazione: f. un disertore sec. XVIII...
Definizione completa

Dipartita

Eufem. Morte, nei necrologi: annunciare la d. di qlcu. sec. XIV...
Definizione completa

Guanciale

1 Cuscino per appoggiare il capo o altra parte del corpo nel detto dormire tra due guanciali, stare tranquillo, non...
Definizione completa

Ittiocolla

Colla di pesce sec. XV...
Definizione completa

Postludio

Mus. Brano musicale che conclude una funzione religiosa, uno spettacolo teatrale o una composizione vocale a. 1871...
Definizione completa

Escluso

Agg. 1 Lasciato o messo fuori da un contesto: concorrente e....
Definizione completa

-gonio

Secondo elemento di composti della terminologia botanica, dove significa “creatore di cellule riproduttive” (archegonio), e zoologica, dove indica “cellula germinale”...
Definizione completa

Ghinea

1 Moneta d'oro inglese dei secc. XVII- XVIII 2 Tessuto grossolano di cotone usato per lenzuola, camicie ecc. sec. XVII...
Definizione completa

Soffione

1 geol. Emissione di vapore acqueo e gas a forte pressione ed elevata temperatura da fenditure del suolo 2 bot...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti