Caricamento...

Manicheismo

Definizione della parola Manicheismo

Ultimi cercati: Androsterone - Binocolo - Imputridire - Mietitrebbia - Reumatico

Definizione di Manicheismo

Manicheismo

[ma-ni-che-ì-smo] s.m. [ma-ni-che-ì-smo] s.m.
Religione che ebbe origine in Persia nel III sec. d.C. a opera di Mani (216-277 d.C.), che sosteneva la contrapposizione assoluta e il dualismo tra i due principi divini del bene e del male sec. XVIII
778     0

Altri termini

Aruspice

In epoca etrusca e romana, sacerdote che traeva presagi dall'osservazione delle viscere degli animali sacrificati sec. XVI...
Definizione completa

Valigia

Contenitore di varia grandezza e di materiale diverso dotato di un manico nella parte superiore e, in alcuni casi, di...
Definizione completa

Abominevole

1 Che suscita un sentimento di orrore, di riprovazione: persona a. l'a. uomo delle nevi, lo yeti, il leggendario essere...
Definizione completa

Rigenerazione

1 biol. Ricostituzione di tessuto o organo leso 2 fig. Rinnovamento spirituale o morale SIN rinascita: la r. politica di...
Definizione completa

Nettatoio

Ogni arnese usato in operazioni di pulitura...
Definizione completa

Abituare

V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] Avvezzare, assuefare qlcu. a qlco.: a. i figli allo studio...
Definizione completa

Antonimia

Ling. Relazione tra due parole di sign. contrario (p.e. allegro/triste) a. 1845...
Definizione completa

Leso

Che ha subito una lesione fisica o morale: organi l....
Definizione completa

Testante

Agg. dir. Di chi fa testamento s.m. e f. dir. Nel sign. dell'agg. a. 1840...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6166

giorni online

517944

utenti