Binocolo
Definizione della parola Binocolo
Ultimi cercati: Commento - Neurite - Remengo - Termodinamica - Tutina
Definizione di Binocolo
Binocolo
[bi-nò-co-lo] s.m. [bi-nò-co-lo] s.m.
Strumento ottico costituito da due cannocchiali accoppiati per l'ingrandimento di oggetti lontani con visione binoculare SIN nel l. com., cannocchiale: b. da teatro, da marina fig. vedere qlco. col b., nel l. fam., avere un desiderio, un obiettivo irraggiungibile sec. XVIII
Altri termini
Usufrutto
Dir. Diritto di godere di un bene di proprietà altrui, e dei relativi redditi, con l'obbligo di non alterare la...
Definizione completa
Impopolarità
Mancato riscontro in termini di approvazione, di consenso, di pubblica stima: i. di un governo a. 1828...
Definizione completa
Assente
Agg. 1 Che non è presente SIN mancante: all'appello lo studente risultò a. 2 fig. Assorto, distratto, svagato: avere un'aria...
Definizione completa
Maiuscoletto
Tip. Carattere tipografico di forme maiuscole però d'altezza uguale al minuscolo sec. XVIII...
Definizione completa
Stazzo
1 Addiaccio, stabbio 2 Nel gergo giovanile, persona imbranata a. 1803...
Definizione completa
Militanza
1 Partecipazione concreta all'attività di un partito, un'organizzazione SIN attivismo: m. politica 2 L'insieme dei militanti: la m. del sindacato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6120
giorni online
514080