Caricamento...

Binocolo

Definizione della parola Binocolo

Ultimi cercati: Intasamento - Frustrante - Metodista 1 - Ciondolare - Enfant gâté

Definizione di Binocolo

Binocolo

[bi-nò-co-lo] s.m. [bi-nò-co-lo] s.m.
Strumento ottico costituito da due cannocchiali accoppiati per l'ingrandimento di oggetti lontani con visione binoculare SIN nel l. com., cannocchiale: b. da teatro, da marina fig. vedere qlco. col b., nel l. fam., avere un desiderio, un obiettivo irraggiungibile sec. XVIII
760     0

Altri termini

Svago

Allontanamento temporaneo dalle occupazioni consuete a scopo di riposo o di ricreazione...
Definizione completa

Coloristico

Relativo al colorismo e ai coloristi: effetti c. a. 1919...
Definizione completa

Manicheismo

Religione che ebbe origine in Persia nel III sec. d.C. a opera di Mani (216-277 d.C.), che...
Definizione completa

Interconsonantico

Ling. Che si trova tra due consonanti (p.e. e in per, g in tungsteno) a. 1952...
Definizione completa

Colorismo

Nelle arti figurative, priorità assegnata al colore nella ricerca stilistica...
Definizione completa

Buongoverno

Modalità, reale o utopica, di governare perseguendo il bene pubblico sec. XVI...
Definizione completa

Stropicciare

V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] Sfregare qlco. contro altro SIN strofinare: s. i piedi sul pavimento [sogg-v-arg] Spiegazzare, sgualcire carta o...
Definizione completa

Stereofonico

1 Relativo alla stereofonia: registrazione s. 2 Fondato sulla stereofonia SIN stereo impianto s., complesso compatto o modulare di apparecchi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti