Caricamento...

Manente

Definizione della parola Manente

Ultimi cercati: Sonaglio - Annaspare - Modellistica - Elegantone - Epentesi

Definizione di Manente

Manente

[ma-nèn-te] s.m. e f. [ma-nèn-te] s.m. e f.
Nel diritto medievale, coltivatore che, legato da un contratto, doveva risiedere per sempre nella terra che coltivava mantenendo oneri di prestazioni verso il proprietario sec. XVII
716     0

Altri termini

Reticolato

Agg. Tracciato, fatto in forma di reticolo: foglio r. archeol. opera r., tecnica costruttiva dei Romani consistente nel rivestire un...
Definizione completa

Salumificio

Stabilimento industriale per la produzione di salumi a. 1942...
Definizione completa

Tonalità

1 mus. All'interno di una composizione, complesso dei legami armonici che legano tutti i suoni alla nota tonica 2 Livello...
Definizione completa

Urinario

Relativo all'urina, soprattutto nel l. medico: apparato u. sec. XVII...
Definizione completa

Bollato

1 Che ha ricevuto l'impressione del bollo: carta b. valori b., francobolli 2 fig. Di persona, indicato in un modo...
Definizione completa

Fortunale

Tempesta di mare piuttosto violenta sec. XIV...
Definizione completa

Preromanticismo

Complesso di manifestazioni culturali, artistiche e letterarie che ebbero luogo in Europa nella seconda metà del Settecento e che preludono...
Definizione completa

Smobilizzo

Nel l. finanziario, operazione mediante la quale si converte in denaro un bene o un investimento mobiliare o immobiliare a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti