Caricamento...

Maggioranza

Definizione della parola Maggioranza

Ultimi cercati: Braccio - Cantieristica - Apologeta - Messinscena - Sfirena

Definizione di Maggioranza

Maggioranza

Essere in m.
1 In senso generale, i più, la maggior parte: la m. degli spettatori in m., nel maggior numero | m. silenziosa, nel l. giornalistico, la parte più numerosa della popolazione, di tendenze moderate, che non manifesta pubblicamente la propria opinione politica 2 In senso specifico, il maggior numero di voti (si contrappone a minoranza): eleggere a m.
709     0

Altri termini

Seguidilla

Danza popolare spagnola, con ritmo più o meno vivace, accompagnata dal suono di nacchere e castagnette sec. XVIII...
Definizione completa

Palatino 2

1 Che si riferisce al palazzo in generale, e a quello reale o imperiale in partic.: cappella p. scuola...
Definizione completa

Sfegatato

Agg. fam. Appassionato, fanatico, accanito: tifoso s....
Definizione completa

Arcata

1 Ampia apertura ad arco, a volta...
Definizione completa

Spread

Fin. 1 Margine percentuale o assoluto fra i diversi livelli di quotazione di un titolo o rispetto al tasso base...
Definizione completa

Fuorisede

Avv. Lontano dalla propria città: abitare f. agg. inv. Che svolge la propria attività fuori dalla sede consueta: funzionario f...
Definizione completa

Bargello

1 Nei comuni medievali, funzionario preposto all'ordine pubblico...
Definizione completa

Inattendibilità

Carattere di ciò o di chi è inattendibile a. 1855...
Definizione completa

Manata

1 Colpo dato col palmo della mano aperta SIN pacca: lo salutò con una calorosa m. sulle spalle 2 Manciata...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6057

giorni online

508788

utenti