Maggioranza
Definizione della parola Maggioranza
Ultimi cercati: Anabolizzante - Ossidativo - Pizzeria - Pizzicare - Frontone
Definizione di Maggioranza
Maggioranza
Essere in m.
1 In senso generale, i più, la maggior parte: la m. degli spettatori in m., nel maggior numero | m. silenziosa, nel l. giornalistico, la parte più numerosa della popolazione, di tendenze moderate, che non manifesta pubblicamente la propria opinione politica 2 In senso specifico, il maggior numero di voti (si contrappone a minoranza): eleggere a m.
Altri termini
Disinteresse
1 Assenza di interesse, di impegno, di cura per qlcu. o qlco. SIN indifferenza: d. per gli amici 2 Assenza...
Definizione completa
Telerilevamento
1 Misurazione a distanza dell'energia elettromagnetica emessa dagli oggetti 2 Analisi della superficie terrestre o della situazione meteorologica, compiuta per...
Definizione completa
Efferente
1 Che porta fuori 2 med. Di condotto che si allontana da un organo: canale, dotto e. a. 1834...
Definizione completa
Incomparabile
Che non ammette paragone: bellezza i. stat. dati i., non omogenei e quindi non confrontabiliavv. incomparabilmente, senza confronto sec. XIV...
Definizione completa
Leadership
Ruolo di egemonia, di direzione ecc. in campo politico, economico o culturale SIN supremazia: perdere la l. del partito a...
Definizione completa
Caduceo
Nella mitologia classica, piccola verga con due serpenti avvolti specularmente e due ali alla sommità, insegna di pacificazione propria del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6188
giorni online
519792
