Maggioranza
Definizione della parola Maggioranza
Ultimi cercati: Ramatura - Prigioniero - Denigratore - Cartello 2 - Regno
Definizione di Maggioranza
Maggioranza
Essere in m.
1 In senso generale, i più, la maggior parte: la m. degli spettatori in m., nel maggior numero | m. silenziosa, nel l. giornalistico, la parte più numerosa della popolazione, di tendenze moderate, che non manifesta pubblicamente la propria opinione politica 2 In senso specifico, il maggior numero di voti (si contrappone a minoranza): eleggere a m.
Altri termini
Perdizione
1 Depravazione morale SIN peccato: vivere nella p. luogo di p., dove si conduce vita dissoluta 2 relig. Dannazione eterna:...
Definizione completa
Nasturzio
Pianta diffusa in ambienti acquatici o molto umidi e comune anche in Italia, con fusto a più rametti contorti e...
Definizione completa
Mordicchiare
V.tr. [sogg-v-arg] Mordere o mangiare qlco. con piccoli morsi ripetuti: m. la matita...
Definizione completa
Libertà
1 Condizione di chi può agire senza costrizioni di qualsiasi genere: vivere in piena l....
Definizione completa
Merceologia
Disciplina che studia la composizione, la natura, le qualità, le proprietà chimiche e fisiche, gli usi ecc. della merce a...
Definizione completa
Incanutire
V.tr. [sogg-v-arg] Rendere qlcu. canuto: i dispiaceri mi incanutiscono v.intr. (aus. essere) [sogg-v] Detto di persona, diventare canuto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6122
giorni online
514248