Caricamento...

Macrotesto

Definizione della parola Macrotesto

Ultimi cercati: Atomizzare - Pseudocarpo - Pagobancomat - Fideiussione - Algonchiano

Definizione di Macrotesto

Macrotesto

[ma-cro-tè-sto] s.m. [ma-cro-tè-sto] s.m.
Nel l. della critica lett., testo costituito da un insieme di testi diversi che, per il ricorrere di elementi tematici e formali, possono essere considerati come un grande testo unitario (p.e. il complesso delle opere di un autore rispetto ai singoli scritti) a. 1976
770     0

Altri termini

Setaccio

Arnese costituito da un telaio su cui è tesa una rete di vario materiale a maglie più o meno fitte...
Definizione completa

Svaccarsi

Pop. Stufarsi prima di concludere qlco., perdere la voglia di continuare un certo compito...
Definizione completa

Impugnabile

Che può essere contestato: sentenza i. sec. XVII...
Definizione completa

Embrio-

Primo elemento di composti della terminologia scientifica col sign. di “embrione, feto” (embriologia)...
Definizione completa

Dolciume

(solo pl.) Prodotti vari di pasticceria: negozio di d. sec. XVIII...
Definizione completa

Glamour

Fascino irresistibile: ragazza ricca di g. a. 1956...
Definizione completa

Apposizione

1 Disposizione di una cosa sopra o accanto a un'altra: l'a. delle firme sul contratto 2 gramm. Nella descrizione tradizionale...
Definizione completa

Strumento

1 Arnese, apparecchio, dispositivo con cui si eseguono determinate operazioni nell'ambito di un'arte, di un mestiere, di una tecnica strumenti...
Definizione completa

Oftalmo-

Primo e secondo elemento di composti della terminologia medica col valore di “occhio” (lagoftalmo, oftalmologia)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti