Caricamento...

Koinè

Definizione della parola Koinè

Ultimi cercati: Calorizzazione - Eyeliner - Stoviglia - Zebrato - Vocalità

Definizione di Koinè

Koinè

[koi-nè] o coinè s.f. inv. [koi-nè] o coinè s.f. inv.
1 Lingua comune, basata sul dialetto attico, diffusa nelle regioni del Mediterraneo centro-orientale come strumento di comunicazione a partire dal sec. IV a.C. k. greca, lingua che era parlata in tutto il bacino del Mediterraneo 2 estens. Lingua comune in un determinato territorio: le k. padane nell'Italia del Quattrocento 3 fig. Unione, affinità: la k. ermetica nella poesia italiana del Novecento a. 1933
501     0

Altri termini

Fondiglio

Residuo di liquidi, che si deposita sul fondo di un recipiente SIN sedimento sec. XVI...
Definizione completa

Flussione

Med. Afflusso eccessivo di sangue in una parte del corpo sec. XVI...
Definizione completa

Supplice

Agg. Che supplica SIN supplichevole: sguardo s. s.m. e f. Nel sign. dell'agg.: le invocazioni dei s. sec...
Definizione completa

Consociativo

In politica, che tende al consociativismo a. 1983...
Definizione completa

Attitudinale

Relativo all'attitudine...
Definizione completa

Pillacchera

1 Macchiolina, grumo di fango SIN schizzo, zacchera 2 fig. Difetto morale, magagna sec. XV...
Definizione completa

Ratto 1

Rapimento, spec. di donna: il r. delle Sabine dir. r. a fine di matrimonio o di libidine, reato commesso da...
Definizione completa

Sculettare

Detto perlopiù di donna, ondeggiare le anche e il sedere camminando sec. XVII...
Definizione completa

Cervato

Riferito al mantello dei cavalli che sia bruno rossiccio sul dorso e chiaro sul ventre, come quello dei cervi sec...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti