Caricamento...

Koinè

Definizione della parola Koinè

Ultimi cercati: Vegetare - Tagliaunghie - Agonizzante - Arvicola - Coribante

Definizione di Koinè

Koinè

[koi-nè] o coinè s.f. inv. [koi-nè] o coinè s.f. inv.
1 Lingua comune, basata sul dialetto attico, diffusa nelle regioni del Mediterraneo centro-orientale come strumento di comunicazione a partire dal sec. IV a.C. k. greca, lingua che era parlata in tutto il bacino del Mediterraneo 2 estens. Lingua comune in un determinato territorio: le k. padane nell'Italia del Quattrocento 3 fig. Unione, affinità: la k. ermetica nella poesia italiana del Novecento a. 1933
539     0

Altri termini

Kasba

Vedi casba...
Definizione completa

Strangolatore

Chi uccide strangolando sec. XVI...
Definizione completa

Benigno

1 Benevolo: sorriso b. 2 Favorevole, clemente: sorte b....
Definizione completa

Madera

Vino bianco liquoroso e dolciastro ad alta gradazione alcolica sec. XVIII...
Definizione completa

Piroclastico

Agg. geol. Relativo all'emissione di materiale che si verifica durante un'eruzione vulcanica: attività p. s.m. Materiale p. a. 1930...
Definizione completa

Baldacchino

1 Tettuccio ornamentale in stoffa finemente lavorata, sostenuto da quattro o più aste, fisse o mobili: letto a b. 2...
Definizione completa

Bachicoltura

Allevamento del baco da seta a. 1865...
Definizione completa

Pago

Appagato, soddisfatto di qlco.: essere p. del risultato...
Definizione completa

Gravezza

1 Proprietà di ciò che è grave SIN pesantezza 2 Disagio o molestia relativa al corpo o allo spirito...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti