Imperativo
Definizione della parola Imperativo
Ultimi cercati: Arenoso - Erotomania - Estetista - Inurbanità - Motoscafo
Definizione di Imperativo
Imperativo
In it., ha solo il tempo presente e due persone, la seconda sing. e pl. (p.e. vieni, venite) • s.m. 1 gramm. Modo i. 2 filos. Nel pensiero di Kant, legge morale che si presenta come comando assoluto:
								agg. 1 Che obbliga a qlco. SIN autoritario, imperioso: usare un tono i. 2 gramm. modo i., con il quale si esprime un comando
								
								
							Altri termini
Procinto
Usato solo nella loc. cong. in p. di, sul punto di, nell'imminenza di, seguita da prop. con verbo all'inf.:...
								Definizione completa
							Classismo
1 Concezione storica e politica secondo cui la storia è generata dall'opposizione tra classi sociali 2 Difesa oltranzista degli interessi...
								Definizione completa
							Indelicatezza
Mancanza di riguardo, di tatto SIN indiscrezione: dar prova d'i....
								Definizione completa
							Conquista
1 Occupazione in seguito a vittorie militari: le c. di Giulio Cesare 2 estens. Territorio, cose conquistate 3 fig. Faticoso...
								Definizione completa
							Ismaelita
Arabo, musulmano (Ismaele, figlio di Abramo, è infatti considerato capostipite del popolo arabo) Anche in funzione di agg. sec. XIV...
								Definizione completa
							Telegenico
Di persona o fisionomia che si presta bene alla ripresa per televisione a. 1940...
								Definizione completa
							Dovuto
Agg. 1 Che ha natura di obbligo: compenso d., atto d. 2 Doveroso: comportarsi con la d. serietà 3 Opportuno:...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			