Garibaldino
Definizione della parola Garibaldino
Ultimi cercati: Balsamina - Mitteleuropeo - Pensare - Pigmalione - Impaziente
Definizione di Garibaldino
Garibaldino
[ga-ri-bal-dì-no] agg. s. [ga-ri-bal-dì-no] agg. s.
agg. 1 Di G. Garibaldi (1807-1882): imprese g. 2 fig. Irruento e generoso, talvolta irriflessivo: temperamento g. alla garibaldina, d'impeto e con una certa improvvisazione s.m. 1 Soldato agli ordini di Garibaldi 2 (f. -na) Durante la Resistenza (1943-45), partigiano delle brigate “Garibaldi” a. 1861
Altri termini
Sconcezza
1 Comportamento, fatto o parola che offende il pudore e il buon gusto: la s. di un atto 2 Scandalo...
Definizione completa
Fiscalizzare
Trasferire a carico dello Stato tributi che gravavano sui privati: f. gli oneri sociali a. 1853...
Definizione completa
Annosità
Modo di essere o di apparire di chi o di ciò che è carico d'anni a. 1865...
Definizione completa
Altissimo
Agg. Attributo di Dio s.m. (iniziale maiusc., solo sing.) Dio: i voleri dell'Altissimo sec. XIII...
Definizione completa
Pelota
Sport di origine basca (perciò detto anche palla basca), giocato singolarmente o a squadre di due o tre giocatori, su...
Definizione completa
Patria
1 Territorio e popolo che vi risiede, unito da una lingua e dall'uniformità di cultura e tradizioni: lottare, morire per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6075
giorni online
510300