Fonema
Definizione della parola Fonema
Ultimi cercati: Badare - Diacronia - Eccedenza - Quarantotto - Reperire
Definizione di Fonema
Fonema
[fo-nè-ma] s.m. ( pl. -mi) [fo-nè-ma] s.m. ( pl. -mi)
ling. Nel sistema di una data lingua, suono costituente un'unità fonologica dotata di carattere distintivo, che permette cioè di individuare almeno due parole di sign. diverso (p.e. in it. p e l sono due f. perché consentono di realizzare due parole distinte come pino e lino) agg.rel. non derivato dal lemma: ling. fonologico a. 1897
Altri termini
Allocromatico
Min. Di minerale che, a causa di sostanze estranee, presenta un colore diverso da quello che avrebbe allo stato puro...
Definizione completa
Rettitudine
1 non com. Andamento rettilineo 2 fig. Virtù di chi non si discosta dalla retta via...
Definizione completa
Koilon
Archeol. Nell'antico teatro greco, l'insieme delle gradinate disposte a semicerchio dove sedevano gli spettatori a. 1937...
Definizione completa
Sieronegativo
Agg. med. Di soggetto che, da esami diagnostici effettuati sul siero del sangue, risulta non portatore di agenti patogeni, in...
Definizione completa
Scimmiesco
1 Proprio, tipico della scimmia 2 fig. Brutto, inelegante sec. XVI...
Definizione completa
Epagoge
Filos. Nel pensiero di Aristotele, procedimento logico che dal particolare porta all'universale SIN induzione a. 1829...
Definizione completa
Ammutinato
Agg. Che partecipa a un ammutinamento SIN sedizioso, rivoltoso: equipaggio a. s.m. (f. -ta) Nel sign. dell'agg. sec. XVI...
Definizione completa
Betulla
Albero dai rami relativamente sottili, con foglie romboidali, frutti alati e corteccia da cui si estraggono il tannino e un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6075
giorni online
510300