Emigrazione
Definizione della parola Emigrazione
Ultimi cercati: Centrista - Esteriorizzazione - Galvanico - Intonare - Furibondo
Definizione di Emigrazione
Emigrazione
[e-mi-gra-zió-ne] s.f. [e-mi-gra-zió-ne] s.f.
1 Spostamento da una zona all'altra di persone singole o gruppi in cerca di lavoro o per cause politiche e. interna, quella che avviene da una regione all'altra dello stesso stato | e. esterna, quella che avviene da uno stato all'altro 2 estens. e. di capitali, loro trasferimento all'estero per evadere il fisco o per investimenti 3 Migrazione di animali sec. XIV
Altri termini
Discernere
[sogg-v-arg] 1 Vedere immagini in modo nitido: d. delle figure in lontananza 2 estens. Riconoscere qlcu. o qlco. SIN ravvisare:...
Definizione completa
Statale
Agg. Proprio dello Stato, amministrato dallo Stato SIN pubblico: scuola, ente, ufficio s. dirigente, funzionario, impiegato s., lavoratore dipendente di...
Definizione completa
Spergiuro
Agg. Che giura il falso: individuo s. s.m. (f. -ra) Chi giura il falso o viene meno al giuramento...
Definizione completa
Maxischermo
Schermo televisivo di grandi dimensioni, per lo più situato in locali pubblici a. 1987...
Definizione completa
Bicuspide
1 A due cuspidi, a due punte: facciata b. 2 anat. Di organo o parte di esso che presenta due...
Definizione completa
Stufa
1 Apparecchio di materiale e foggia varia che serve a riscaldare ambienti chiusi, spec. domestici: s. a legna, a gas...
Definizione completa
Sventramento
1 Squarcio praticato nel ventre 2 fig. In urbanistica, demolizione di una zona edificata, spec. per eliminare quartieri vecchi e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6073
giorni online
510132