Dispensa
Definizione della parola Dispensa
Ultimi cercati: Denotazione - Ornato - Organizzativo - Innocentista - Laico
Definizione di Dispensa
Dispensa
[di-spèn-sa] s.f. [di-spèn-sa] s.f.
1 Locale o credenza in cui si tengono i prodotti alimentari: tenere in d. 2 Ciascuno dei fascicoli in cui viene suddivisa e distribuita al pubblico un'opera di una certa mole: enciclopedia in (a) d. settimanali d. universitaria, sintesi delle lezioni tenute da un docente durante l'anno accademico 3 Concessione, da parte di un'autorità civile o ecclesiastica, del permesso di non osservare un obbligo di legge e relativo documento SIN esonero: d. dalle tasse universitarie sec. XIII
Altri termini
Dopocena
Avv. Nelle ore che seguono il pasto serale: ci vediamo d. s.m. Nel sign. dell'avv.: un tranquillo d...
Definizione completa
Benzoico
Chim. acido b., acido organico impiegato nella produzione di nylon e come conservante sec. XVIII...
Definizione completa
Sineresi
Metr. Fusione in un dittongo, quindi in una sola sillaba, di due vocali contigue, che sono normalmente pronunciate distinte sec...
Definizione completa
Diffida
Dir. Comunicazione con cui si intima a una persona di fare o di astenersi dal fare qlco., avvertendolo delle conseguenze...
Definizione completa
Parolina
1 Parola breve 2 Cenno o discorso breve, perlopiù confidenziale o affettuoso: una p. di raccomandazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488