Diacono
Definizione della parola Diacono
Ultimi cercati: Lasso 1 - Ragionevole - Schermare - Scorcio - Sieropositivo
Definizione di Diacono
Diacono
[di-à-co-no] s.m. [di-à-co-no] s.m.
1 Nella Chiesa cattolica, ministro del culto che può amministrare il battesimo e l'eucarestia, predicare, assistere il sacerdote nella messa leggendo il Vangelo 2 (anche con riferimento a donna) Nelle confessioni protestanti, laico che si occupa dell'amministrazione dei beni della Chiesa e di opere assistenziali sec. XIII
Altri termini
Mammola
1 Pianta erbacea con fiori profumati di colore violetto e foglie a forma di cuore SIN violetta 2 estens. in...
Definizione completa
Permalosità
Carattere di chi si offende per un nonnulla, suscettibilità a. 1958...
Definizione completa
Monocefalo
Agg. 1 Provvisto di un'unica testa 2 bot. Dei rami e del fusto delle piante che abbiano all'apice un unico...
Definizione completa
Costumista
Persona specializzata nel realizzare costumi per rappresentazioni teatrali, cinematografiche ecc. a. 1922...
Definizione completa
Tremolo
1 bot. Qualità di pioppo con foglie che tremolano in modo caratteristico a causa del picciolo particolarmente lungo 2 mus...
Definizione completa
Citronella
Pianta erbacea dotata di rizoma e foglie larghe dalle quali si estrae un'essenza con profumo di limone, detta anche nardo...
Definizione completa
Rovina
1 Crollo, distruzione, spec. con riferimento a edifici in r., cadente, in malora: palazzo in r. 2 (al pl.)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6164
giorni online
517776
