Diacono
Definizione della parola Diacono
Ultimi cercati: Ammorbidimento - Premito - Ragionevole - Semipieno - Scutellaria
Definizione di Diacono
Diacono
[di-à-co-no]  s.m.  [di-à-co-no]  s.m.
								1 Nella Chiesa cattolica, ministro del culto che può amministrare il battesimo e l'eucarestia, predicare, assistere il sacerdote nella messa leggendo il Vangelo 2 (anche con riferimento a donna) Nelle confessioni protestanti, laico che si occupa dell'amministrazione dei beni della Chiesa e di opere assistenziali sec. XIII
								
								
							Altri termini
Conciliarismo
Eccl. Dottrina secondo cui l'autorità della Chiesa risiede nel concilio ecumenico dei vescovi e non nella persona del papa a...
								Definizione completa
							Soffietto
1 Mantice a mano di piccole dimensioni per ravvivare il fuoco o soffiare polveri di vario tipo 2 Involucro che...
								Definizione completa
							Antropoide
Agg. Di scimmia antropomorfa (gorilla, orango ecc.) o dell'ominide primitivo s.m. e f. Nei sign. dell'agg. a. 1819...
								Definizione completa
							Coreuta
1 Ciascuno dei componenti il coro delle antiche rappresentazioni greche 2 lett. Corista a. 1892...
								Definizione completa
							Cacciagione
Insieme degli animali da cacciare o uccisi a caccia: ristorante specializzato in c. sec. XIV...
								Definizione completa
							Dislocamento
1 Spostamento da un luogo a un altro più opportuno, con partic. riferimento a eserciti o a installazioni industriali: d...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			