Diacono
Definizione della parola Diacono
Ultimi cercati: Bundle - Indebolimento - Intercellulare - Macrobiotica - Insperabile
Definizione di Diacono
Diacono
[di-à-co-no] s.m. [di-à-co-no] s.m.
1 Nella Chiesa cattolica, ministro del culto che può amministrare il battesimo e l'eucarestia, predicare, assistere il sacerdote nella messa leggendo il Vangelo 2 (anche con riferimento a donna) Nelle confessioni protestanti, laico che si occupa dell'amministrazione dei beni della Chiesa e di opere assistenziali sec. XIII
Altri termini
Immatricolazione
Iscrizione di qlcu. o di qlco. in un registro pubblico: tassa d'i. i. di uno studente, la sua prima iscrizione...
Definizione completa
Coartazione
1 Coercizione, costrizione: c. della volontà individuale 2 med. Stenosi di un vaso, di una cavità: c. aortica sec. XIV...
Definizione completa
Oligocene
Geol. Terza epoca del paleogene caratterizzato dal sollevamento di catene montuose e clima caldo a. 1911...
Definizione completa
Cimelio
1 Oggetto risalente a un'epoca passata, conservato come ricordo di un avvenimento storico, di un personaggio celebre o di una...
Definizione completa
Amaretto
1 Pasticcino di pasta di mandorle 2 Liquore dal sapore di mandorla a. 1836...
Definizione completa
Putto
Nella pittura e nella scultura, bambino nudo che gener. rappresenta un amorino o un angiolettodim. puttino sec. XIV...
Definizione completa
Artesiano
Di pozzo dal quale l'acqua zampilla spontaneamente poiché la falda si trova a un livello più alto a. 1809...
Definizione completa
Coalizione
1 Accordo, alleanza per un fine comune, con prevalente senso politico e diplomatico: c. elettorale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488