Caricamento...

Diacono

Definizione della parola Diacono

Ultimi cercati: Caffè - Epatica - Dedicatoria - Diradare - Neutralizzare

Definizione di Diacono

Diacono

[di-à-co-no] s.m. [di-à-co-no] s.m.
1 Nella Chiesa cattolica, ministro del culto che può amministrare il battesimo e l'eucarestia, predicare, assistere il sacerdote nella messa leggendo il Vangelo 2 (anche con riferimento a donna) Nelle confessioni protestanti, laico che si occupa dell'amministrazione dei beni della Chiesa e di opere assistenziali sec. XIII
744     0

Altri termini

Mafia

1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo XIX sotto il governo borbonico, diffondendosi poi in tutta la...
Definizione completa

Galattosio

Chim. Monosaccaride a sei atomi di lattosio a. 1892...
Definizione completa

Spinale

Anat. Relativo alla colonna vertebrale: midollo s. sec. XIV...
Definizione completa

Passo 3

Appassito, secco: fichi p. uva p., quella trattata lasciata appassire al sole, usata in pasticceria o come frutta secca sec...
Definizione completa

Esagono

Geom. Poligono con sei lati e. regolare, quello che ha i lati e gli angoli uguali sec. XVI...
Definizione completa

Revolverata

Colpo di revolver a. 1891...
Definizione completa

Professare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Manifestare e seguire apertamente una religione, un credo filosofico o politico: p. il cattolicesimo 2 Esercitare...
Definizione completa

Autosoccorso

Speciale automezzo attrezzato per la rimozione e il trasporto di autoveicoli in avaria o coinvolti in incidenti stradali a. 1973...
Definizione completa

Regionalizzare

Burocr. Rendere qlco. di proprietà o di competenza della regione: r. le scuole materne a. 1970...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6073

giorni online

510132

utenti