Caricamento...

Dazio

Definizione della parola Dazio

Ultimi cercati: Baldo - Camomilla - Occlusivo - Dipendente - Sartiame

Definizione di Dazio

Dazio

[dà-zio] s.m. ( pl. -zi) [dà-zio] s.m. ( pl. -zi)
1 Imposta sui consumi gravante sulle merci che provengono da stati esteri non appartenenti alla UE o (in passato) anche da comuni diversi fig. fare il tonto per non pagare il d., nel l. fam., far finta di non capire qlco. in modo da non avere grattacapi 2 estens. Ufficio per la riscossione del dazio sec. XIV
888     0

Altri termini

Classicista

1 Seguace del classicismo: la polemica tra c. e romantici nel primo Ottocento 2 Chi studia l'antichità greca e latina...
Definizione completa

Separatore

Agg. Che separa: elemento s....
Definizione completa

Cazza

1 Recipiente metallico con manico in cui si fondono i metalli 2 Mestolodim. cazzetta sec. XIV...
Definizione completa

Arruffare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Scompigliare, disordinare qlco.: a. una matassa...
Definizione completa

Leucoplasia

Med. Alterazione delle mucose, spec. della bocca, che si manifesta con chiazze bianche a. 1957...
Definizione completa

Ministero

1 Il complesso dei ministri formante un gabinetto SIN governo: sciogliere il m. 2 Dicastero, settore della pubblica amministrazione diretto...
Definizione completa

Qualche

1 Alcuni, pochi, riferito a persone o cose in numero ridotto, ma indeterminato: resta solo q. giorno di tempo...
Definizione completa

Autarchia

Econ. Indipendenza di un sistema economico dall'esterno, ottenuta cercando di produrre all'interno tutti i beni e servizi di cui si...
Definizione completa

Braccetto

1 Nella loc. a b., con il braccio stretto a quello di un'altra persona: tenersi a b. fig. andare a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti