Dazio
Definizione della parola Dazio
Ultimi cercati: Caligine - Accidenti - Barometro - Disquisire - Ergonomia
Definizione di Dazio
Dazio
[dà-zio] s.m. ( pl. -zi) [dà-zio] s.m. ( pl. -zi)
1 Imposta sui consumi gravante sulle merci che provengono da stati esteri non appartenenti alla UE o (in passato) anche da comuni diversi fig. fare il tonto per non pagare il d., nel l. fam., far finta di non capire qlco. in modo da non avere grattacapi 2 estens. Ufficio per la riscossione del dazio sec. XIV
Altri termini
Esplodere
V.intr. (aus. essere) [sogg-v] 1 Scoppiare: è esplosa una bomba 2 fig. Di persona, manifestare con irruenza i propri...
Definizione completa
Docenza
Insegnamento e titolo per esercitarlo, spec. a livello universitario a. 1895...
Definizione completa
Giansenista
Seguace del giansenismo In funzione di agg., del giansenismo, dei giansenisti: pensiero g. sec. XVII...
Definizione completa
Spugnoso
Che ha l'aspetto o le caratteristiche della spugna: tessuto s. sec. XIV...
Definizione completa
Faggio
1 Albero di alto fusto con foglie ovali di colore verde scuro 2 Legno di faggio sec. XIV...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6119
giorni online
513996