Caricamento...

Dazio

Definizione della parola Dazio

Ultimi cercati: Diagnostico - Home - Intercettazione - Nife - Otorinolaringoiatra

Definizione di Dazio

Dazio

[dà-zio] s.m. ( pl. -zi) [dà-zio] s.m. ( pl. -zi)
1 Imposta sui consumi gravante sulle merci che provengono da stati esteri non appartenenti alla UE o (in passato) anche da comuni diversi fig. fare il tonto per non pagare il d., nel l. fam., far finta di non capire qlco. in modo da non avere grattacapi 2 estens. Ufficio per la riscossione del dazio sec. XIV
794     0

Altri termini

Zia

Sorella del padre o della madre rispetto ai figli di questi, cioè ai nipoti...
Definizione completa

Complessione

Costituzione fisica SIN corporatura: c. debole sec. XIII...
Definizione completa

Idiomorfo

Che ha una propria forma min. minerale i., che ha aspetto cristallino, con regolari contorni poligonali sec. XVIII...
Definizione completa

Kleenex

Denominazione commerciale, che costituisce marchio registrato, di fazzoletti di carta a. 1964...
Definizione completa

Incipriare

V.tr. [sogg-v-arg] Coprire qlco. di cipria: i. il viso alla figlia incipriarsi v.rifl. [sogg-v] Cospargersi il viso di...
Definizione completa

Grattino

1 Strumento d'acciaio di forma triangolare utilizzato dagli intagliatori del legno 2 Strumento per cancellare scritte su carta SIN raschietto...
Definizione completa

Smisurato

1 Che oltrepassa i normali limiti di spazio o di tempo: lo spazio s. tra gli astri 2 estens. Eccezionalmente...
Definizione completa

Equilibrista

1 Chi si esibisce in giochi di equilibrio SIN acrobata 2 fig. Chi si destreggia in situazioni difficili a. 1892...
Definizione completa

Mandarancio

Http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/mandarancio.shtml...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti