Crepuscolarismo
Definizione della parola Crepuscolarismo
Ultimi cercati: Prisma - Vangare - Zatterone - Democratizzare - Nevrotico
Definizione di Crepuscolarismo
Crepuscolarismo
[cre-pu-sco-la-rì-smo] s.m. [cre-pu-sco-la-rì-smo] s.m.
Nel l. della critica lett., denominazione di un tipo di poesia e di un gruppo di poeti (tra i maggiori Gozzano, Corazzini, Moretti) del primo Novecento che, di contro alla poesia altisonante di D'Annunzio e alla diffusa retorica storico-patriottica, si caratterizzano per i toni sommessi, malinconici, e per un approccio ironico alla vita e all'ideologia borghese a. 1958
Altri termini
Invadenza
Propensione a intromettersi in faccende che non riguardano, a occuparsi dei fatti altrui SIN indiscrezione: l'i. dei bambini a. 1846...
Definizione completa
Televisivo
Del televisore, della televisione: apparecchio, programma t. a. 1925...
Definizione completa
Regolarizzare
V.tr. [sogg-v-arg] Rendere qlco. o qlcu. regolare: r. la propria posizione regolarizzarsi v.rifl. [sogg-v] 1 Assumere un andamento...
Definizione completa
Simposio
1 lett. Banchetto, convito 2 fig. Convegno di studi su temi scientifici, riservato a un numero ristretto di invitati: s...
Definizione completa
Consuntivo
Agg. 1 econ. Destinato al consumo anziché all'investimento: impiego c. di beni 2 fin. Che riepiloga i risultati di un...
Definizione completa
Inimicizia
Avversione, ostilità, discordia: tra loro c'è un'antica i. crearsi delle i., farsi dei nemici sec. XIV...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6118
giorni online
513912