Controriforma
Definizione della parola Controriforma
Ultimi cercati: Declamatorio - Nodale - Revisione - Tetto - Gorgheggio 1
Definizione di Controriforma
Controriforma
[con-tro-ri-fór-ma] s.f. [con-tro-ri-fór-ma] s.f.
1 (solo sing.) Restaurazione e riaffermazione dei valori della spiritualità cattolica in concorrenza con il luteranesimo e gli altri movimenti riformatori, operate dalla Chiesa di Roma dopo il concilio di Trento (1545-1563) 2 estens. Restaurazione in campo politico e culturale a. 1903
Altri termini
Ventresca
1 Parte addominale del tonno conservata sott'olio 2 region. Pancetta di maiale sec. XIV...
Definizione completa
Scafista
1 Operaio addetto alla manutenzione e alle riparazioni dello scafo di navi o di aerei 2 Conducente di motoscafi e...
Definizione completa
Apostrofo
Gramm. Segno che indica l'elisione di una vocale (p.e. l'albero), il troncamento di una sillaba (fra' per frate) e...
Definizione completa
Maglietta
Maglia leggera di lana, di cotone, di fibre sintetiche ecc., generalmente a maniche corte sec. XVI...
Definizione completa
Orzaiolo
Med. Piccolo ascesso che si forma sulla superficie cutanea della palpebra sec. XIV...
Definizione completa
Inviare
Spedire, mandare qlco. a qlcu., o in un luogo: i. una lettera all'amico sec. XIV...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6166
giorni online
517944
